Roma, 7 settembre 2014 – Grazie al comitato Caop arriva, a Ponte di Nona, un sistema di sicurezza fai-da-te, un servizio di scorta notturno destinato a donne e anziani de tutto gratuito. Per usufruirne basta una semplice telefonata ed ecco che una piccola Hyundai del comitato suddetto si materializza nella strada da voi richiesta. Nel quartiere pare che ormai siano già in molti che hanno deciso di usufruirne.
Associazione di volontari – L’idea è nata grazie ad un’associazione di volontari, con l’obiettivo di dare sostegno alle Forze dell’Ordine, ed rivolto a tutti i residenti del quartiere che per svariate ragioni si trovano a fare rientro nelle loro abitazioni quando ormai è già buio. Il funzionamento del servizio è molto semplice e consiste in pratica in un servizio di scorta per chi ne fa richiesta. L’auto del Coap segue quella del richiedente fin sotto casa, infatti, controllando che questi, una volta smontato dall’auto, non venga avvicinato dai soliti malintenzionati.
Come funziona – “Basta chiamare il numero che si trova sulla pagina Facebook del Caop Ponte di Nona – ha spiegato Presidente Franco Pirina – e in pochi minuti siamo sul posto. Una volta arrivati a destinazione aspettiamo sotto il portone un sms di conferma che è tutto ok. Ce ne andiamo solo quando siamo sicuri che non c’è più bisogno di noi“.
Servizio di Pattugliamento – Ma il servizio offerto dal Caop non finisce qui, naturalmente, perché durante la notte una macchina del comitato pattuglia attentamente le strade della zona palmo a palmo, controllando che non ci sia niente di sospetto da segnalare alle Forze dell’Ordine, rimanendo in contatto costante con esse.
Ponte di Nona – Ponte di Nona conta oltre 30 mila abitanti, ma a dispetto di un numero così elevato di residenti non ha ancora una caserma. Soprattutto, ci sono alcune zone che sono male illuminate in cui può succedere di tutto, perché diventate ormai terra di nessuno. “Tra ubriachi e balordi c’è di tutto e chi vive nel quartiere ha paura. Noi del Caop siamo la prima associazione che a Roma offre un servizio del genere. Ce la mettiamo tutta. A volte ciò che facciamo può essere faticoso, ma vedere la gratitudine delle persone ci ripaga di tutto il nostro impegno”.