Roma, 7 settembre 2014 – Scossa di terremoto di magnitudo 4 alle 12.45 tra l’Abetone e Fiumalbo, sull’Appennino tosco-emiliano. Lo rende noto la stessa protezione civile della Regione Toscana, spiegando che la scossa è stata avvertita “molto chiaramente dalla popolazione sia nel pistoiese, che in Lucchesia e in tutta la provincia di Firenze”. Oltre un centinaio di chiamate al centralino dei vigili del fuoco, ma al momento non sono segnalati danni a persone o cose. Il 4 settembre scorso tra Toscana ed Emilia, nel distretto sismico dell’Appenino pistoiese, era state registrate cinque scosse di terremoto, di magnitudo fra 2 e 2.6, tra le province di Bologna, Pistoia e Prato.
Un’altra scossa di terremoto, di magnitudo 2, a una profondità di 15,2 km, è stata registrata tra la Toscana e l’Emilia Romagna, nel distretto dell’Appennino Pistoiese,qualche minuto dopo, alle 12.47. I comuni più vicini all’epicentro Fiumalbo, nel modenese, Abetone e Cutigliano, nel pistoiese, gli stessi comuni tra cui è stato localizzato l’epicentro del terremoto di magnitudo 4.