Roma, 23 settembre 2014 – E’stata scoperta la truffa dei call center dal Popolo dei Consumatori, un’associazione che, insieme a European Consumer’s e Federconsumatori Regionale Lazio, è impegnata nel progetto “Occhio alla truffa!”. Questa volta, ci occupiamo di quelle ai danni delle fasce più debole, gli anziani, finiti nel mirino con la tecnica della “doppia telefonata“.
Come funziona – Ogni giorno siamo sommersi da telefonate promozionali di operatori telefonici che propongono contratti vantaggiosi. Difatti, non è insolito riceverne anche due a distanza di pochi minuti. Su questo espediente si basa proprio la truffa dei call center. “In tre mesi abbiamo ricevuto 257 telefonate di anziani che si sono sentiti raggirati da offerte commerciali disoneste, delle quali 150 solo nel mese di settembre“, dice l’associazione.
I truffatori, fingendosi gestori del servizio telefonico di cui dispone l’utente chiamato, annunciano un aumento delle tariffe e consigliano di rivolgersi ad altre ditte telefoniche; poco dopo, questi viene ricontattato con la proposta di cambiarlo. Così hanno raggirato diverse centinaia di persone convinte, a torto, di aver agito bene. “Queste persone non vanno lasciate sole e noi non abbasseremo la guardia“, assicura Sveva Batani, Presidente del Popolo dei consumatori. Infatti è già attivo un servizio gratuito per fronteggiare il pericolo di truffa: basta chiamare il numero verde 800.100.575 per ricevere l’assistenza di un operatore professionista in grado di riconoscere una possibile frode e, in tal caso, allertare le autorità. Inoltre sul sito internet www.controlatruffa.it è attiva la rubrica “Che truffa che gira”, aggiornata grazie alle segnalazioni dirette dei cittadini.
Leggi di altre truffe in atto: la truffa della bicicletta e la truffa del supermercato.