Skip to content

5 Comments

  1. ristorante la mvilletta dal 1940
    14 Settembre 2014 @ 23:27

    da parte nostra cerchiamo spesso di avvisare la nostra clientela. il fatto che la contestazione doovrebbe essere gratuita. ma spesso uno lascia perdere perchè tra tempo perso e soldi verrebbe a costare molto di più. la solita sceneggiata da parte delle amministrazioni per fare cassa

    Reply

    • Pierluigi
      15 Settembre 2014 @ 10:20

      PAROLA D’ORDINE INCASSARE! GLI AUSILIARI DANNEGGIANO POLIZIA MUNICIPALE E ATTIVITA’ COMMERCIALI. NON DEVONO ESSERE I RISTORATORI AD AVVISARE I CLIENTI, MA DEVONO ESSERCI LE STRISCE BEN VISIBILI. TEMPO FA SU UNA ANALOGA VICENDA SCESE IN CAMPO L’ OSPOL, SINDACATO DI POLIZIA MUNICIPALE, CHE IN MERITO AI PAGAMENTI IPOTIZZAVA UNA TRUFFA.

      Reply

  2. Pierluigi
    15 Settembre 2014 @ 10:14

    Le regole vanno rispettate!

    Reply

  3. Grillo Parlante
    15 Settembre 2014 @ 10:26

    Non si campa più.

    Reply

  4. Pierluigi
    16 Settembre 2014 @ 04:43

    La situazione specifica potrebbe lasciare spazio ad ipotizzare il reato di truffa . La corte di cassazione si è espressa con apposita sentenza prevedendo che nelle vicinanze delle strisce blu sia d’obbligo la presenza di spazi delimitati da strisce di demarcazione “bianche”, ovvero parcheggio libero. Le strisce blù inoltre non devono invadere la corsia di marcia, ovvero spazi gestiti da società private, non possono ridurre, un tratto di strada pubblico e adibito a pubblico passaggio. Nei prossimi giorni mi riservo di agire nelle sedi opportune.

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *