Si risparmieranno 130 euro l’anno grazie alle nuove fontane tecnologiche: si chiamano Casine Acea, le nuove strutture dove i cittadini ed i turisti potranno abbeverarsi, gustandosi un’acqua sempre fresca e di qualità, usufruendo addirittura della possibilità di ricaricare il cellulare e di consultare tramite video i servizi del quartiere ed il meteo. Il prototipo è stato presentato oggi dai vertici di Acea, Catia Tomasetti e Alberto Irace, e dall’ assessore alle Periferie Paolo Masini.
I servizi di questi nasoni di ultima generazione sono molteplici: vi sarà la possibilità di scegliere di bere l’acqua frizzante piuttosto che l’acqua minerale, con dosi da bicchiere oppure da 1 litro. Sarà inoltre possibile ricaricare per strada il proprio cellulare o tablet attraverso porte Usb appositamente installate, o consultare informazioni di pubblica utilità su uno schermo ad alta definizione. Secondo quanto approvato dall’assemblea dei Sindaci di Ato 2, si potranno installare oltre 100 Casine nel giro di tre anni, iniziando già dai prossimi mesi. A fronte di un’erogazione prevista di circa 60mila metri cubi di acqua all’anno, si stima infatti un risparmio di 1.800 tonnellate di bottiglie di plastica, pari a 5mila tonnellate di Co2 in meno emesse nell’etere per la loro produzione, trasporto e smaltimento: un vantaggio notevole per i cittadini.
Il Presidente di Acea, Catia Tommasetti, ha commentato: “Con le nostre casine, Roma diventa ancora più eco e tante famiglie romane potranno bere acqua naturale e frizzante di ottima qualità, risparmiando nella spesa di tutti i giorni. Le Casine possono costituire uno strumento di welfare – ha aggiunto – e sono un segnale concreto di attenzione e valorizzazione del territorio da noi servito. Stiamo costruendo un’azienda sempre più attenta alle necessità dei propri utenti e in grado di gestire servizi e infrastrutture moderne e innovative. Con l’iniziativa di oggi contiamo di aver fatto un altro passo in questa direzione per noi strategica“.
“Siamo davvero orgogliosi di offrire ai cittadini un nuovo servizio pubblico, efficiente e innovativo” ha dichiarato l’AD di Acea Alberto Irace. “Le Casine – ha continuato – rientrano nel programma di investimenti che, in accordo con l’Ente d’Ambito, realizzeremo nei prossimi 3 anni per innovare fortemente le reti e la qualità del servizio idrico integrato a Roma e Provincia. Crediamo molto nelle nuove opportunità che si possono attivare in questo settore, facendo leva sulle nuove tecnologie e sull’ innovazione dei processi lavorativi. Le Casine, nuovi nasoni hi-tech, sono un primo segnale in questo senso“.
Paolo Masini, assessore allo Sviluppo delle Periferie, è dello stesso avviso: “Grazie alle Casine dell’acqua metteremo a disposizione decine di punti di distribuzione di acqua naturale e frizzante gratuita, incentivando il consumo responsabile e la riduzione dei vuoti a perdere, e dando la possibilità di restare informati sulle iniziative del Comune e di Acea. Gli impianti saranno installati nelle piazze, nei mercati e nelle ville storiche, attraverso un percorso condiviso con i Municipi. Inizieremo dalle nostre periferie: già nelle prossime settimane i cittadini vedranno sorgere le prime Casine nei mercati di Magliana, Laurentino, Casilino 23, Villa Gordiani e nel mercato Appagliatore di Ostia. La Capitale è celebre per le sue fontanelle, simboli immortali di questa città. Oggi, con questi ‘nasoni’ del futuro, costruiamo un nuovo modo di approcciare all’utilizzo dell’acqua. Un bene comune insostituibile, una risorsa preziosa di Roma e dei romani“.
7 ottobre 2014