A Ostiense c’è un ponte fatto di libri. Un ponte di pace, con il quale la cultura è utilizzata come risposta alla violenza. Il Presidente Andrea Catarci e l’Assessora delle politiche scolastiche Paola Angelucci dicono: “Nell’anniversario della deportazione degli ebrei romani, avvenuta il 16/10/1943, i Municipi di Roma VIII e XI hanno organizzato il ‘book crossing un Ponte di libri per la pace’ al Ponte della Scienza, la struttura ciclopedonale aperta di recente che mette in collegamento la Riva Ostiense con la Riva Portuense”. La scelta del ponte, quindi, è stata fatta in quanto esso come figura rappresenta il luogo in grado di congiungere due estremità. La modalità ricorda invece una delle pagine più tristi del Novecento. Infatti la giornata stessa è stata pensata per esprimere l’adesione dei due Municipi alla Marcia della Pace verso Assisi, che avverrà il 19 ottobre.
“Un Ponte di Libri per la pace, iniziativa di bookcrossing e reading poetico. Un luogo simbolico, sia perché a cavallo tra i due territori e sia perché è intitolato a Rita Levi Montalcini. Al centro del ponte“, ha concluso Izzillo, Assessore del XI Municipio alle politiche educative e scolastiche, “le poesie recitate dai ragazzi si mescolano con quelle dei poeti presenti, al suono del sax di Simone Dionigi Pala e della chitarra di Giuseppe Natale”. Inoltre, in mezzo alla struttura del ponte di pace, alcuni studenti delle scuole medie e superiori dei due territori si sono incontrati ed hanno seminato i libri che liberamente hanno potuto scegliere.
La soddisfazione per l’esito dell’iniziativa del ponte fatto di libri dall’altra sponda del Tevere è stata grandissima. “La pace è stato il filo conduttore di questa giornata“, hanno ricordato l’Assessora Paola Angelucci ed il Presidente Andrea Catarci, “si è trattato della prima manifestazione pubblica organizzata sul Ponte della Scienza e siamo orgogliosi che del fatto che sia stata caratterizzata da un gesto concreto di pace. con gli studenti a scambiarsi i libri ed a leggere brani e poesie, unendo le due sponde in un grande abbraccio.”
16 ottobre 2014