Per la prima volta nella storia della medicina è stato sviluppato e cresciuto embrione animale fino allo stadio di individuo, cioè lo stadio in cui questo inizia a differenziare i suoi tessuti. L’esperimento, che ha riguardato nello specifico un topo, è stato possibile attraverso l’utilizzo di cellule staminali. L’esperimento è stato condotto per ottenere il maggior numero di informazioni possibili sullo sviluppo di organismi complessi, ivi compreso l’uomo, come ha spiegato il coordinatore della ricerca Alfonso Martinez-Arias dell’università di Cambridge. I risultati dell’esperimento sono stati pubblicati in seguito sulla rivista Development.
L’esperimento – I ricercatori sono riusciti a ricostruire il primo stadio di sviluppo di un mammifero, in questo caso un topo, usando cellule staminali embrionali. Con questa tecnica è stato dimostrato come una certa massa di cellule – né troppe, né troppo poche – riescono ad organizzarsi, così da formare un embrione. Ciò è stato possibile, però, convincendo le cellule in questione a riorganizzarsi così come avviene in fase embrionale. Creando un asse e una sequenza di tutti i movimenti che portano all’organizzazione dell’embrione in tre diversi strati, si è riusciti quindi a determinare quali tessuti e organi far sviluppare in seguito attraverso il processo di gastrulazione.
4 novembre 2014