Sono sedici i nuovi film finanziati dallo Stato italiano, pronti a beneficiare di ben 2.250.000 euro, i film ritenuti di “interesse culturale” sono stati scelti dalla Commissione cinema del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
Qui di seguito la lista dei sedici film con i relativi contributi:
La commedia culturale “Non c’è due senza te” di Massimo Cappelli, con Belen Rodriguez e Fabio Troiano, usufruirà di ben 200.000 euro. Stessa cifra per “Ombre bianche” di Fabio Mollo, “La battaglia di Gotthene” di Piero Sanna, “L’attesa” di Piero Messina e “Via Ungaretti 25” di Andrea Iannetta.
A scalare con le cifre: 150.000 euro per il film storico “Fango e Gloria – La Grande Guerra” di Leonardo Tiberi, “Bella e Perduta” di Pietro Marcello, “Mi chiedi quanto ti mancherà” di Francesco Fei, “Sarà bello” di Paolo Columba, “Fantasticherie di un passeggiatore solitario” di Paolo Gaudio e “Polvere Rossa” di Marco Amenta, un film documentario su Taranto e lo stabilimento Ilva,
Si scende ancora, quindi 100.000 euro per dei film abbastanza particolari: “L’amore non perdona” di Stefano Consiglio, una love story tra una donna di 60 anni e un arabo di 30 anni; poi “Land” del regista iraniano Babak Jalali, parla di una famiglia che viva nella riserva di Pine Ridge della tribù dei Lakota Sioux; infine “La linea sottile” un film che si interroga sulle cause dello stupro in guerra.
In fondo alla classifica dei Fondi Statali ricevuti troviamo il film “A blast” del regista greco di Syllas Tzoumerkas. Invece Vincenzo Lauria, col suo film “La strada facile”, non ha ricevuto nessun contributo, però è stato riconosciuto come film di interesse culturale.
14 novembre 2014