Ennesima denuncia del M5S di Guidonia in consiglio comunale con atto depositato alla Presidenza che evidenzia un comportamento superficiale e poco trasparente adottato dall’Amministrazione rispetto ad un suo dirigente. Nell’esposto, con contestuale richiesta di immediata decadenza dall’incarico del dirigente coinvolto, presentato in data odierna si legge: “inconferibilità ed incompatibilità del Dirigente dell’ufficio Urbanistica, Ing. Umberto Ferrucci, per CONDANNA in primo grado con reclusione ad otto mesi con sentenza penale del 17 luglio 2013”.
La sentenza si riferisce ad una condanna per ABUSO D’UFFICIO per aver rilasciato il 30 giugno 2008 (Art. 36 del DPR 380/2001) il permesso di costruire in sanatoria un seminterrato realizzato nel lotto davanti al ristorante “Romolo e Diomira” allo stesso proprietario del locale, che successivamente ha visto “spuntare” una palazzina di quattro appartamenti, su un terreno fino a quel momento destinato a verde pubblico.
Secondo l’Art. 3 39/2013 “non possono essere attribuiti incarichi dirigenziali, interni ed esterni ai condannati per reati contro la pubblica amministrazione anche in solo primo grado e con sentenza non passata in giudicato”. Stessa prescrizione si legge nel piano triennale comunale sulla trasparenza e anticorruzione.
Il comandante dei Vigili Urbani Alia, quale responsabile della trasparenza e anticorruzione ribadisce l’insussistenza di cause di incompatibilità . Il segretario comunale Mariani non contesta l’insorgenza di inconferibilità ed il sindaco dopo le ultime elezioni , attribuisce nuovamente incarico dirigenziale a Ferrucci nonostante la condanna.
Il Movimento 5stelle contesta duramente queste scelte palesemente in contrasto con la trasparenza ed il rispetto della legge ed in antitesi con un corretto piano di “prevenzione”. “Siamo stufi di non vedere reazioni istituzionali rispetto ai gravi fatti portati all’attenzione del consiglio anche nelle sedute precedenti. Invochiamo l’applicazione di una sana democrazia altrimenti ci vedremo costretti a denunciare l’amministrazione per omissione di atti d’ufficio” conclude il capogruppo Sebastiano Cubeddu, che provvederà a trasmettere l’atto a tutti i soggetti posti a tutela ed a garanzia della funzione pubblica assolta e della legalità
22 dicembre 2014