Deceduta in un ospedale romano, l’attrice Monica Scattini, da tempo ammalata: aveva 59 anni. Era figlia del regista Luigi Scattini. Attrice che aveva intrapreso la carriera cinematografica e televisiva con noti registi. Fu protagonista di numerosissime commedie degli anni ’90, nelle quali, il più delle volte, interpretava la tipica toscana benestante. Monica Scattini aveva lavorato presso celebri registi, da Ettore Scola, con il film “La famiglia”, a Mario Monicelli in “Parenti serpenti”. Nel 1983 vinse il Nastro d’Argento con la pellicola di Stefania Casini e Francesca Marciano in “Tolgo in disturbo”. Invece, nel 1994 ricevette il David di Donatello per il film “Maniaci sentimentali” di Simona Izzo, come migliore attrice non protagonista. Negli anni ’90 appunto, si concentrò in particolar modo nella recita di commedie sotto la regia di Carlo Vanzina, Cristian De Sica e Alessandro Haber. Partecipò anche a miniserie televisive, tra le quali ricordiamo, “Lo zio d’America”, “Elisa di Rivombrosa”, “Un ciclone in famiglia” e “Un ciclone in famiglia 2” di Carlo Vanzina.
di Erika Lo Magro
4 febbraio 2015