Gli indirizzi di posta elettronica di Libero.it stanno causando non pochi tormenti da qualche tempo a questa parte: chi ha un account di questo tipo sarà stato probabilmente contattato dai suoi amici e contatti a causa dei messaggi strani ricevuti. Il problema, però, non dipende dall’indirizzo, ma da uno dei tanti attacchi spam. L’invio dei messaggi con all’interno link falsi e potenzialmente pericolosi si chiama “spoofing”, come spiegato dall’associazione dei consumatori Altroconsumo.
Gli hacker inviano mail finte a tutti i contatti della rubrica, messaggi che sembrano inizialmente autentici, in realtà l’indirizzo stesso è stato falsificato. Come ci si può difendere? Secondo Altroconsumo, i tentativi di Libero.it sono risultati finora inutili, visto che le mail non sono state mandate dal portale. Non serve neanche modificare la password o il dominio. Il consiglio dell’associazione è quello di eliminare l’account, cancellare la rubrica e cambiare posta elettronica, non prima di aver avvertito tutti i contatti.
Si tratta certo di una decisione drastica, ma gli hacker possono continuare a inviare all’infinito i falsi messaggi. Nel caso in cui, al contrario, sulla nostra casella di posta compaia una di queste email false, bisogna eliminarla senza aprirla e avvertire la persona che l’avrebbe inviata.
False email con il link di Google Docs, attenzione alla truffa - NewsGO
16 Aprile 2015 @ 11:13
[…] casella di posta in arrivo e che cerca di sfruttare i contatti già presenti. Si tratta di un tentativo di phishing che si ripresenta regolarmente a distanza di qualche mese e che è meglio approfondire per starne […]