All’Ombra del Colosseo: dal 18 giugno fino al 6 settembre 2015, tutti gli appuntamenti con la comicità della Capitale
Parte ufficialmente la nuova stagione di “All’ombra del Colosseo“. Prevista per le 21:45 la kermesse gratuita che darà il via ufficiale alla 25 esima edizione, con tutti i comicità che si alterneranno dal 18 giugno fino al 6 settembre 2015. Di seguito, l’info-grafica con un piccolo riassunto degli artisti che animeranno l’estate romana con la loro comicità nella cornice dell’anfiteatro Flavio.
Organizzata dall’Associazione Castellum, vincitrice senza finanziamento dell’avviso pubblico “Festival 2015” dell’Assessorato Cultura e Turismo Dipartimento Cultura di Roma Capitale, l’edizione 2015 della rassegna festeggia quest’anno le nozze d’argento presentando diverse novità all’interno delle ottantuno serate in cartellone: oltre ai numerosi spettacoli dei comici, All’Ombra del Colosseo proporrà la rassegna Colosseo
Jazz Fest e, ogni lunedì, i concerti delle più belle arie dell’Opera.
Sul palco del Parco del Celio si alternano i più famosi comici italiani provenienti dalla tv, dalla radio e dal teatro: Andrea Perroni, Milani & De Santis, Dado, Cinzia Leone, Alessandro Di Carlo, Dario Cassini, Antonello Costa, Enzo Salvi & Mariano D’Angelo, Alessandro Serra, Marco Passiglia, Marco Capretti, Nino Taranto & Paciullo, Fabrizio Nardi e Nico Di Renzo (Pablo&Pedro). E poi ancora Luciano Lembo, Antonio Covatta, Oscar Biglia, il Comic Ring Show ideato e diretto da Stefano Fabrizi, il Colorado Show con Alberto Farina, Gianluca Fubelli insieme a Tirocchi e Paniconi e Gianluca Impastato, Demo Mura, Salvatore Gisonna e Fabrizio Gaetani con gli Effervescenti Naturali.
Dopo circa 950 spettacoli messi in scena per quasi 6 milioni di visitatori – dichiara Federico Bonesi, Presidente Associazione Castellum e responsabile della rassegna – questa sarà la 25esima estate passata insieme a Roma.
Queste nozze d’argento acquistano maggior valore se si pensa alle difficoltà che la nostra amata Roma sta incontrando in questo periodo ed è proprio la voglia di rinascita e di riscatto che ci ha spinto a organizzare questa edizione potendo contare esclusivamente sulle nostre forze, fiduciosi di poter rinnovare il legame con la città ed i suoi abitanti.
Il 18 giugno si inaugura la rassegna con uno spettacolo a Ingresso Gratuito in cui saranno presenti gli artisti in cartellone. Il giorno dopo, venerdì 19 giugno, sale sul palco Demo Mura con lo spettacolo “One Man Chef”.
Il 20 giugno, il 18 luglio, l’8 e il 30 agosto Andrea Perroni presenta “Siete tutti invitati”, un one man show in cui il protagonista interpreta se stesso a un party in cui incontra i più svariati personaggi che gli permettono di mostrarci il bello e il brutto dell’Italia. Il 21 giugno, in occasione della Festa Europea della Musica, Antonio Covatta rivisita, in chiave ironica, un’ipotetica e bizzarra carriera artistica costellata di
insuccessi nel campo del teatro, del cinema, della televisione e della musica leggera.
Tutti i martedì, a partire dal 23 giugno, il Comic Ring Show di Stefano Fabrizi porta sul palco un nutrito gruppo di comici (Marco Capretti, Alessandro Serra, Antonio Covatta, Paolo Arcuri, Oscar Biglia, Marco Passiglia, Andrea & Simone, Marina Marchione, Fabio Parisella, Mario Barletta, Marco e Mattia, Mago Lupis, Felice Capello, João Turchi, Denise Sicignano, Giuseppe De Siato, Stefania Pellegrino, Davide Silvestri, Michela Fontana e Lucrezia Petracca) per un’ora e mezza di risate tra monologhi, parodie, imitazioni, magia comica, personaggi e improbabili disturbatori.
Ingresso: via di San Gregorio
Come Arrivare: METRO linea B Circo Massimo
Linee tram: 3
Linee bus: 51, 81, 628, 673
Per maggiori informazioni: www.atac.roma.it
Parcheggio: disponibile nelle zone limitrofe a Caracalla e al Celio. È inoltre consentito il parcheggio lungo tutta via di San Gregorio dalle ore 20.
Disponibile parcheggio per diversamente abili su viale del Parco del Celio. Ingresso diversamente abili, sedie a rotelle e passeggini: viale Parco del Celio.
Infoline: +39 366 4188060
Sito: All’ombra del Colosseo