Parte il Latium World Folkloric Festival 2015

Fino al 7 agosto il folklore e il dialogo tra i popoli al centro del Latium World Folkloric Festival 2015 con sede a Cori (LT)
E’ partita l’edizione 2015 del Latium World Folkloric Festival – CIOFF® International Festival, la manifestazione che promuove la salvaguardia della cultura folklorica di tutto il mondo, quale strumento d’integrazione tra i popoli. La manifestazione prevede la partecipazione di gruppi folklorici di altissima qualità artistica, provenienti da tutti i continenti, con un ricco programma di iniziative culturali e di spettacolo. Quest’anno poi, in occasione di Expo Milano 2015, ci si concentrerà anche sulla promozione dei prodotti D.O.P., I.G.P., D.O.C. e I.G.T. di eccellenza del territorio di Cori (comune in provincia di Latina, sede del Festival) e dei Monti Lepini.
Il Latium World Folkloric Festival 2015 ha preso il via il 25 luglio e si svolgerà fino al 7 agosto. Gli spettacoli si terranno in alcuni suggestivi luoghi del Lazio, ma le serate clou si svolgeranno a Cori.
Di seguito il programma:

28 luglio
ROMA (RM), Piazza del Campidoglio e Colosseo, ore 11:00 – 12:30
“IL FOLKLORE DEL MONDO INCONTRA ROMA”
Animazione/spettacolo con i gruppi di ARGENTINA, BULGARIA, POLONIA, UKRAINA

LATINA (LT), Centro Commerciale “LATINAFIORI”, ore 18:30
Animazione/spettacolo con il gruppo della BULGARIA

29 luglio
CORI (LT), Piazza del Tempio d’Ercole, ore 21:15
Serata Folklorica con i gruppi di ARGENTINA, BULGARIA, POLONIA, UKRAINA, Sbandieratori “Leone Rampante” di Cori (ingresso gratuito)

CORI (LT), Centro storico di Cori monte, ore 22:30
CIOFF® WORLD FOLKLORE PARADE – Parata Mondiale del Folklore nel centro storico di Cori con i gruppi di ARGENTINA, BULGARIA, POLONIA, UKRAINA, Sbandieratori “Leone Rampante” di Cori
Percorso: Tempio d’Ercole – Via del Tempio d’Ercole – Piazza Signina – Via Madonna del Soccorso

CORI (LT), Piazza Signina – Via Madonna del Soccorso, ore 23:00 – 02:00
NOTTE BIANCA tra FOLKLORE e MUSICA ETNICA
Animazione/spettacolo con i gruppi di ARGENTINA, BULGARIA, POLONIA, UKRAINA
Latium Folk & Ethnic Music Fest – Melodie e Ritmi popolari del mondo – : 
Animazione/spettacolo di complessi di musica popolare I GORGANI, I CANUSÌA, I FABBRICASTROFE, I TRICANTI

30 luglio
APRILIA (LT), Centro storico, ore 18:30
Animazione/spettacolo per i vicoli del centro storico con i gruppi di ARGENTINA, BULGARIA, Sbandieratori “Leone Rampante” di Cori

APRILIA (LT), Piazza Roma, ore 21:30
Serata Folklorica con i gruppi di ARGENTINA, BULGARIA, Sbandieratori “Leone Rampante” di Cori

LARIANO (RM), Centro storico, ore 18:30
Animazione/spettacolo per i vicoli del centro storico con i gruppi di POLONIA, UKRAINA

LARIANO (RM), Area Sagra della 2^ Festa della Pastorizia larianese, ore 21:30
Serata Folklorica con i gruppi di POLONIA, UKRAINA

31 luglio
NINFA (LT), Giardini e Rovine, ore 09:30
Visita/spettacolo dei gruppi internazionali presso il Monumento Naturale “Giardino di NINFA”

BASSIANO (LT), Centro storico, ore 18:30
Animazione/spettacolo per i vicoli del centro storico con i gruppi di ARGENTINA, BULGARIA, POLONIA, UKRAINA

BASSIANO (LT), Piazza G.Matteotti, ore 21:30
Serata di Gala Folklorica con i gruppi di ARGENTINA, BULGARIA, POLONIA, UKRAINA

01 agosto
PIGLIO (FR), Centro storico, ore 18:30
Animazione/spettacolo per i vicoli del centro storico con i gruppi di ARGENTINA, BULGARIA, UKRAINA, “Fanfara Antica” Città di Paliano

PIGLIO (FR), Piazza Roma, ore 21:30
Serata Folklorica con i gruppi di ARGENTINA, BULGARIA, UKRAINA, “Fanfara Antica” Città di Paliano

02 agosto
CORI (LT) e territorio, ore 11:30 – 17:30
GIORNATA DELL’AMICIZIA TRA I POPOLI
I componenti dei gruppi internazionali sono ospiti a pranzo delle famiglie del territorio

CORI (LT), Palazzo Riozzi, ore 17:00
“INTERCULTURA IN FESTA”
“Il Pane e l’Arte” – Mostra di Pani tradizionali dell’Area mediterranea e gioielli realizzati da timbri del pane –
Tenendo ben presente l’obiettivo indicato nel Tema di EXPO 2015 – Nutrire il Pianeta, energia per la vita – con la presentazione della Mostra “Il Pane e l’Arte” si porteranno in visione al numeroso pubblico, sia italiano che straniero, alcuni pani rituali di cui restano ancora tracce più o meno evidenti nel bacino del Mediterraneo, cercando di suscitare attenzione e interesse intorno a questo ricco patrimonio culturale che rischia di perdersi definitivamente. Nella Mostra saranno presentati anche i dolci tradizionali del territorio di Cori. La Mostra è a cura dell’Associazione A.R.T.eS.I.A..
La Mostra prima di venire a Cori è stata in visione a Milano presso la prestigiosa Casa del Pane di Porta Venezia, dall’11 giugno al 19 luglio, iniziativa inserita nel palinsesto degli eventi culturali approvati ufficialmente da EXPO Milano 2015 – EXPO in Città.
(La Mostra resterà aperta anche nei giorni 3, 4, 5, 6 e 7 Agosto dalle ore 17:00 alle ore 22:00)

CORI (LT), Teatro di Pozzo Dorico, ore 21:15
Latium Folk & Ethnic Music Fest – Melodie e Ritmi popolari del mondo –  AMBROGIO SPARAGNA Concerto “Taranta d’Amore”
Degustazioni a base di VINI E PRODOTTI TIPICI DI ECCELLENZA DEL TERRITORIO DI CORI, Artigianato tipico del mondo (le degustazioni sono GRATUITE e vengono offerte dalle ore 20:00 a Piazza Romana)
(biglietto d’ingresso 10,00 €)

03 agosto
CORI (LT), Piazza Signina, ore 10:00 – 12:00
TRADITIONAL GAMES DAY
Workshop sulla rivalutazione dei Giochi Popolari. La peculiarità e l’importanza della tradizione folklorica è stata riconosciuta dall’UNESCO che ha inserito tra le proprie direttive nel 2003 alcuni beni immateriali, tra cui i GIOCHI TRADIZIONALI, tra quei beni definiti «patrimonio dell’umanità». Nei Workshop sul Gioco Tradizionale saranno coinvolti soprattutto i bambini locali, oramai di diverse etnie, affinché si possa divulgare insieme ai giovani dei gruppi internazionali l’importante patrimonio immateriale dei giochi “di una volta”.

CORI (LT), Teatro di Pozzo Dorico, ore 21:15
“SCENAPERTA”: AVIS Cori – “La Nota Rossa” 5ª edizione Classico Concerto Bandistico “A. PANIZZA” Città di Paliano diretto dal M° Giuseppe Cimini (ingresso gratuito)

04 agosto
CORI (LT), Teatro di Pozzo Dorico, ore 21:15
“FOLKLORIADA MEDITERRANEA”
Apertura Ufficiale a Cori con tutti i gruppi internazionali: ARGENTINA, BULGARIA, CHINESE TAIPEI, COLOMBIA, POLONIA, UKRAINA, Compagnia Rinascimentale “Tres Lusores”, Sbandieratori Leone Rampante di Cori.
Saluto Ufficiale del Sindaco di Cori, Avv. Tommaso Conti, con offerta di doni ai gruppi internazionali.
“INTERCULTURA IN FESTA”
Degustazioni a base di pietanze etniche di tutto il mondo, VINI E PRODOTTI TIPICI DI ECCELLENZA DEL TERRITORIO DI CORI
Artigianato tipico del mondo
Pietanze preparate dai gruppi internazionali e dalle Comunità etniche del territorio
(le degustazioni sono GRATUITE e vengono offerte dalle ore 20:00 a Piazza Romana)
(biglietto d’ingresso 10,00 €)

05 agosto
CITTÀ DEL VATICANO, Piazza San Pietro, ore 11:00 – 12:30
UDIENZA PUBBLICA DI SUA SANTITÀ PAPA FRANCESCO
Partecipazione dei gruppi di ARGENTINA, BULGARIA, POLONIA, UKRAINA

CORI (LT), Teatro di Pozzo Dorico, ore 21:15
ARGENTINA
Concierto de Tango y Folklore!
Serata Speciale con il GRAN BALLET ARGENTINO di Cordoba
“INTERCULTURA IN FESTA”
Degustazioni a base di pietanze etniche di tutto il mondo, VINI E PRODOTTI TIPICI DI ECCELLENZA DEL TERRITORIO DI CORI,
Artigianato tipico del mondo
Pietanze preparate dai gruppi internazionali e dalle Comunità etniche del territorio
(le degustazioni sono GRATUITE e vengono offerte dalle ore 20:00 a Piazza Romana)
(biglietto d’ingresso 10,00 €)

SEZZE (LT), Centro storico, ore 18:30
Animazione/spettacolo per i vicoli del centro storico con i gruppi di BULGARIA, POLONIA, UKRAINA,
Gruppo Folkloristico “I Turapitto” Città di Sezze

SEZZE (LT), Centro Sociale “Calabresi”, ore 21:30
Serata Folklorica con i gruppi di BULGARIA, POLONIA, UKRAINA, Gruppo Folkloristico “I Turapitto” Città di Sezze

06 agosto
CORI (LT), Teatro di Pozzo Dorico, ore 21:15
UKRAINA Serata Speciale con il “GORYTSVIT” National Folk Dance Ensemble di Leopoli
Storici Sbandieratori delle Contrade di Cori
“INTERCULTURA IN FESTA”
Degustazioni a base di pietanze etniche di tutto il mondo, VINI E PRODOTTI TIPICI DI ECCELLENZA DEL TERRITORIO DI CORI,
Artigianato tipico del mondo
Pietanze preparate dai gruppi internazionali e dalle Comunità etniche del territorio
(le degustazioni sono GRATUITE e vengono offerte dalle ore 20:00 a Piazza Romana)
(biglietto d’ingresso 10,00 €)

FONDI (LT), Centro storico, ore 18:30
Interscambio gruppi con il “Festival Internazionale del Folklore Città di Fondi”
Animazione/spettacolo per i vicoli del centro storico con i gruppi di ARGENTINA, BULGARIA, POLONIA

FONDI (LT), Piazza Alcide De Gasperi, ore 21:30
Interscambio gruppi con il Festival Internazionale del Folklore “Città di Fondi”
Serata di Gala Folklorica con i gruppi di ARGENTINA, BULGARIA, POLONIA

07 agosto
CORI (LT), Teatro di Pozzo Dorico, ore 21:15
“FOLKLORIADA MEDITERRANEA”
Chiusura Ufficiale a Cori con tutti i gruppi internazionali: ARGENTINA, BULGARIA, POLONIA, UKRAINA, Compagnia Rinascimentale “Tres Lusores”, Sbandieratori Leone Rampante di Cori
“INTERCULTURA IN FESTA”
Degustazioni a base di pietanze etniche di tutto il mondo, VINI E PRODOTTI TIPICI DI ECCELLENZA DEL TERRITORIO DI CORI, Artigianato tipico del mondo
Pietanze preparate dai gruppi internazionali e dalle Comunità etniche del territorio
(le degustazioni sono GRATUITE e vengono offerte dalle ore 20:00 a Piazza Romana)
(biglietto d’ingresso 8,00 €)

CORI (LT), centro storico, ore 23:50 – 03:00
GIOVENTU’ DEL MONDO IN FESTA
Feste serali con la partecipazione dei giovani del mondo, secondo il seguente calendario e luoghi:
2 e 3 AGOSTO Piazza Sant’Oliva
7 AGOSTO Piazzale Scuole Elementari


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here