Case popolari: per essere tra i beneficiari bisogna rispettare alcuni requisiti e attendere la pubblicazione del bando
La casa è un bene a cui tutti tengono, spesso però determinate situazioni economiche non permettono di garantire affitti o mutui. Per venire incontro a queste persone esistono le cosiddette case popolari, alloggi di proprietà del Comune che sono assegnati a famiglie in difficoltà. Come si fa la domanda e quali requisiti sono necessari? I beneficiari verranno scelti in base a una graduatoria e potranno pagare un canone agevolato.
I requisiti fondamentali sono uguali in ogni Comune. È necessaria la cittadinanza italiana o comunitaria (in alternativa serve un regolare permesso di soggiorno da almeno due anni); il reddito della famiglia, poi, deve essere inferiore ai 25 mila euro, senza dimenticare la residenza o un lavoro stabile nel Comune in cui si fa la richiesta.
Esistono anche delle condizioni che fanno preferire alcune persone rispetto ad altre. Ad esempio, si tende a privilegiare i soggetti che risiedono da almeno sei mesi in dormitori o centri di raccolta, ma anche i vedovi, i separati, le madri nubili, gli invalidi, le famiglie con figli a carico e redditi inferiori a 3.651 euro annui, famiglie che risiedono in case senza servizi igienici, gli sfrattati e altri ancora.
Per presentare la domanda è necessario compilare un modulo che viene messo a disposizione dal sito internet di ogni Comune: bisogna allegare diversi documenti e consegnare tutto all’Ufficio Protocollo dell’ente, direttamente o tramite raccomandata. I bandi per l’assegnazione sono pubblicati ogni quattro anni.

19 Gennaio 2021 @ 13:17
Vorrei il. Modulo x fare domanda x casa popolare grazie