
Riapre oggi la Galleria dei Carracci dopo il primo restauro completo della sua storia. Apertura straordinaria per sabato e domenica
La Galleria dei Carracci rinasce e torna agli antichi splendori grazie al primo restauro completo della sua storia. I lavori, durati 18 mesi, hanno previsto un restauro completo degli stucchi e dei dipinti murali. La riapertura è prevista per oggi, giovedì 17 settembre e per festeggiare la conclusione dei lavori, Palazzo Farnese sarà aperto gratuitamente nel weekend di sabato 19 e domenica 20 settembre, con orari straordinari fra cui un’apertura notturna, in occasione delle Giornate europee del patrimonio.
La Galleria dei Carracci, realizzata a Palazzo Farnese tra il 1597 e il 1607 dal pittore Annibale Carracci aiutato dal fratello Agostino e dai suoi allievi, ha costituito fin dalla sua creazione un modello per ogni artista venuto a Roma per perfezionare la propria formazione.
Il restauro è stato possibile grazie a un lavoro di squadra franco-italiano, eseguito sotto l’egida dell’Ambasciata di Francia in Italia e del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, ed è stato finanziato dal World monuments fund (Wmf) con 800mila euro, più 200 mila euro arrivati dalla Soprintendenza speciale del Polo museale di Roma.
“La completa e costante collaborazione tra il Mibact e l’ambasciata di Francia“ ha sottolineato il ministro Dario Franceschini inaugurando la galleria con l’ambasciatrice, Catherine Colonna “è stato il punto vincente di questo importante restauro che restituisce al mondo lo splendore della Galleria Carracci”. “La conclusione del restauro” ha affermato Colonna “è per l’ambasciata un momento importante e commovente della storia che la unisce all’Italia. Sono orgogliosa di esser riuscita a portare a termine questo progetto iniziato nel 2011 dallo Stato italiano e da uno dei miei predecessori, Jean-Marc de la Sabliere“.