Le origini dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, conosciuto anche come l’Ordine dei Cavalieri Ospitalieri (o Ospedalieri) risalgono alla prima metà del secolo XI – precedenti anche alle crociate – quando un gruppo di mercanti di Amalfi, constatate le misere condizioni dei pellegrini, riuscì a ottenere il permesso di costruire una chiesa e due case di accoglienza per tutta quella gente desiderosa di vedere i luoghi in cui era nato, cresciuto, morto e risorto Gesù.
Per la fondazione dell’Ordine fu necessario aspettare il 15 febbraio 1113: fu Beato Gerardo, già nel 1110, a trasformare la Pia Congregazione in Ordine Ospitaliero – sotto invocazione di San Giovanni Battista – con il benestare del Re di Gerusalemme, ma solo il tre anni più tardi papa Pasquale II procedette con il riconoscimento ufficiale attraverso la Bolla Pontificia “Piae postulatio voluntatis”. In pochi anni l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, dotato di un proprio statuto, divenne uno dei più importanti e il successore di Beato Gerardo, Raymond du Puy de Provence, istituì il primo ospizio degli Ospitalieri.
La forza crescente islamica portò i Cavalieri a ritrovarsi confinati nella Contea di Tripoli e, solo in seguito, a fare di Rodi la patria dell’Ordine, tanto che da quel momento il nome cambiò in Cavalieri di Rodi. Così, intorno al 1360, crebbe l’impegno contro i corsari barbari e per questo venne potenziata la forza militare
L’insediamento a Rodi durò fino al 1522, anno in cui Solimano II il Magnifico decise di attaccare l’isola e costrinse i cavalieri ad arrendersi dopo sei mesi di battaglie. A quel punto l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme prese possesso dell’Isola di Malta e dovette sottostare a una regola: non sarebbe intervenuto nelle guerre che vedevano impegnate due nazioni cristiane. L’Ordine diede il proprio contributo nella battaglia di Lepanto, ma nel 1798, a causa della regola che le impediva di attaccare altri cristiani, Napoleone entrò in possesso di tutti i beni e nel 1800 gli inglesi invasero l’isola. E dopo vari trasferimenti, il “Sovrano Militare Ordine di Malta” – formatosi dopo la resa di Malta – trovò una nuova sede a Roma ed è considerato il discendente dei Cavalieri Ospitalieri. Come successo in passato, attualmente si occupa di volontariato.
La costituzione dell'Ordine di San Giovanni di ...
29 Febbraio 2016 @ 12:13
[…] Le origini dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, conosciuto anche come l'Ordine dei Cavalieri Ospitalieri risalgono alla prima metà del secolo XI […]