Era il 18 marzo 1981 quando andò in onda per la prima volta Quark, trasmissione scientifica ideata e condotta da Piero Angela, andò in onda per la prima volta su RAI Uno, alle 21.30, dopo Dallas, la storica serie televisiva statunitense che ottenne successo a livello internazionale.
Il programma, uno dei più longevi e di maggior successo del settore di riferimento, so pose un obiettivo preciso: portare nelle case italia scienza e tecnologia con la maggior chiarezza e semplicità possibile. E ci riuscì dato che dopo oltre trent’anni il suo conduttore, già volto noto al pubblico visto che in passato aveva realizzato diversi documentari ed era stato corrispondente e conduttore del Tg1 e, nel 1976, primo conduttore del Tg2.
Perché Quark? A spiegare la scelta fu proprio Piero Angela durante la prima puntata:
“Il titolo Quark è un po’ curioso e lo abbiamo preso a prestito dalla fisica, dove molti studi sono in corso su certe ipotetiche particelle subnucleari chiamate appunto quark, che sarebbero i più piccoli mattoni della materia finora conosciuti. È quindi un po’ un andare dentro le cose”.
La trasmissione ottenne un successo quasi insperato e dalle sue costole sono nati oltre dieci programmi, tra cui Superquark, una vera e propria evoluzione della trasmissione e che ancora oggi va in onda.