Il 21 aprile si festeggia Roma, la città eterna e Capitale d’Italia, fondata appunto il 21 aprile del 753 a.C. La leggenda vuole che sia stato Romolo, un discendente della stirpe di Alba Longa, a fondarla in questa data e questa storia è stata narrata anche da Varrone, uno storico latino che si è basato sui calcoli effettuati da Lucio Taruzio. Così il primo Natale di Roma, sulla base di quanto raccolto da Varrone, è stato festeggiato nel 47 con l’imperatore Claudio. Nei secoli sono continuati i festeggiamenti, ma da festa romana si è trasformata prima in una vera e propria celebrazione nazionale di Roma Capitale (a partire dal 1871), poi ha assunto una connotazione simbolica, una sorta di sacralità del culto di Roma, e infine ha nuovamente messo in risalto la grandezza della città.
Con l’avvento del Fascismo il Natale di Roma è stato proclamato festa ufficiale del movimento politico guidato da Benito Mussolini, trasformandosi in una vetrina (sia nel territorio italiano che all’estero. Venivano inaugurate scuole e venivano mostrati i progetti di Mussolini per arricchire la città e per recuperare il patrimonio artistico) per il Governo e in una giornata per esaltare la storia di Roma. E in occasione del Natale di Roma del 1925 Mussolini ha pensato bene di far uscire per la prima volta la rivista Capitolium, che nel primo numero è stato interamente dedicato alla ricorrenza. Negli anni della guerra le celebrazioni sono diventate più sobrie e dopo la liberazione hanno subìto un netto ridimensionamento, tornando a ricordare solo la fondazione della città, senza alcun significato politico.
Dal 1964 è ricominciata la tradizione dei festeggiamenti, non più circoscritti al Campidoglio, ma aperti ai cittadini, che da allora vengono coinvolti, anche per riavvicinare i cittadini stessi all’Amministrazione. Proprio per questo, oltre agli appuntamenti istituzionali, il Natale di Roma porta ancora oggi alla programmazione di eventi speciali e negli ultimi anni è la data in cui vengono inaugurate opere pubbliche cittadine (da Musei Capitolini inaugurati dopo il restauro all’apertura dell’Auditorium Parco della Musica nel 2002, fino all’inaugurazione del Museo dell’Ara Pacis nel 2006 e all’apertura della stazione Jonio della metropolitana Linea B1 del 2015).
Natale di Roma, look imperiale per il suo compleanno - Mode
21 Aprile 2015 @ 13:34
[…] Leggi anche: “Buon compleanno alla Città Eterna“. […]