Molti utenti stanno segnalando negli ultimi giorni un tentativo di phishing che prende di mira gli account PayPal. Si tratta della famosa azienda americana che offre servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro tramite Internet.
Come riferito da Investireoggi.it, i truffatori puntano alle credenziali di accesso delle potenziali vittime, in modo da poter accedere in tutta tranquillità e “prosciugare” i conti. A cosa bisogna prestare attenzione quindi?
La truffa viene perfezionata tramite un messaggio di posta elettronica che sembra essere stato inviato dalla stessa PayPal. All’interno c’è un link, il solito stratagemma per convincere gli utenti a cliccare e a inserire dati personali.
Il trucco è lo stesso visto in altri raggiri informatici, ma tutto è stato organizzato in maniera precisa e cadere nella trappola non è impossibile. Il mittente va verificato con pazienza, PayPal può essere contattata in caso di qualsiasi dubbio.
5 Giugno 2016 @ 09:51
sono stata vittima di qs phishing perche’ qs messaggi di pay pal arrivano dopo la chiusura del call center e siccome mi e’ accaduto il 1 giugno nessuno ci aveva avvertito il sito sospetto e’ service@paypal.com
5 Giugno 2016 @ 09:55
Buongiorno e grazie per la precisazione, abbiamo un dettaglio in più per capire chi sono i responsabili.
Cordiali saluti