Una lezione di romanità per giovani e adulti è la lectio che Elena Bonelli, paladina della canzone romana in Italia e nel mondo, terrà il 25 Luglio ore 21 all’interno della manifestazione romana “Lungo il Tevere …Roma” sponsorizzata dalla Sorgente Group di Valter Mainetti con l’associazione Briaxis. Una lezione che mette in evidenza il forte legame tra lo stornello di una volta ed il rap di oggi, apparentemente così distanti ma uniti da molti punti in comune quali la protesta contro le istituzioni nel sociale, il racconto della strada, il tenzone musicale, fino agli stessi nomi portati oggi dai rapper come gli stornellatori di ieri. Un viaggio che parte dalle origini della canzone romana per arrivare al cantautorato contemporaneo come Venditti fino a Mannarino e fino alle nuove scoperte del concorso Dallo Stornello al Rap.
Durante la serata non mancherann oaneddoti e storie di grandi personaggi e miti della romanità e, oltre alla Bonelli in veste di fine dicitrice, saranno presenti anche i due vincitori della prima edizione del fortunato concorso “Dallo stornello al rap” da lei ideato: Emilio Stella e Cranio Randagi.
E poi la presentazione dell’attesissima finale del concorso, seconda edizione, che vedrà il 17 Ottobre sul palcoscenico del Teatro Olimpico, Elena Bonelli accompagnata da un’orchestra sinfonica di sessanta maestri e grandissimi ospiti, in una serata di “Gran Gala della canzone romana – Dallo stornello al rap” dedicata alle più belle canzoni romane della tradizione fino alla nuova musica emergente dei tre vincitori del concorso, scelti quest’anno da un’illustre giuria presieduta dal grandissimo Antonello Venditti e composta da nomi del panorama artistico italiano quali Flaminio Maphia, Pinuccio Pirazzoli, Neri Parenti, Max Giusti, Claudia Gerini, Marco Giusti, Simona Izzo, Ricky Tognazzi, Valerio Mastrandrea, Fabrizio Zampa, Stefano Jurgens, Alvaro Moretti.