Teatro, danza, musica, ma anche arti visive, installazioni, video, performance e clubbing animano gli spazi de La Pelanda, centro di produzione culturale al Macro, dal 7 al 18 settembre. Al via Short Theatre 11, il festival multidisciplinare d’arte che si avvale delle collaborazioni con Palazzo Venezia, il Teatro India, Villa Medici e la Biblioteca Vallicelliana.
Per la sua undicesima edizione sceglie il sottotitolo Keep the village alive, proprio per significare la volontà di continuare ad allestire, ogni anno, un luogo, un posto dove raccontare, riflettere e scoprire, dove artisti e pubblico possono ritrovarsi formando “una comunità alla ricerca della giusta distanza tra sguardo e creazione”.
L’apertura del festival è affidata a LUS, concerto spettacolo dal poemetto in lingua romagnola di Nevio Spadoni, che vede duellare la voce caleidoscopica di Ermanna Montanari con l’architettura sonora dei live electronics di Luigi Ceccarelli e del contrabbasso di Daniele Roccato, per la regia di Marco Martinelli (Palazzo Venezia il 7 settembre h21 e l’8 settembre h19 a La Pelanda).
L’edizione 2016, nel corso dei dodici giorni di eventi, offre la presenza di 150 artisti nazionali e internazionali, sia emergenti che già affermati nelle diverse discipline, con 16 compagnie straniere e 34 italiane.
Short Theatre 11, organizzato da Area06 con la direzione artistica di Fabrizio Arcuri, è realizzato con il sostegno di MiBACT e Regione Lazio e con il contributo di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Dipartimento Attività Culturali e Turismo.