Alberigo Crocetta è l’avvocato passato alla storia per aver fondato il Piper Club, storico locale romano aperto insieme a Giancarlo Bornigia, e per aver scoperto talenti della musica italiana come Patty Pravo e Mia Martini.
Nato il 25 luglio 1925 a Tripoli, si trasferì a Roma nel secondo dopoguerra (lui stesso prese parte al conflitto mondiale arruolandosi tra i marò) e lì si laureò in giurisprudenza e iniziò a lavorare. Si sposò, ebbe due figlie, ma ben presto decise di non esercitare più la sua professione e decise di aprire un locale, il Piper Club, che divenne un punto di riferimento per i giovani della Capitale.
Decise di adoperarsi per scoprire talenti della musica italiana e non, entrò in contatto con la RCA e fin dall’inizio riuscì a far emergere dei giovani, come Ricky Shayne, i Primitives e Patty Pravo, Mia Martini e Renato Zero.
Il suo locale acquistò tanta importanza da essere considerato un luogo di prestigio in tutta Europa e questo accadde anche grazie alle tante star internazionali che riuscì ad ospitare: dai Pink Floyd ai The Who.
Alla fine degli anni Settanta decise di lasciare la sua quota del Piper e prima aprì un nuovo locale a Viareggio, poi ne aprì un altro nell’isola di Pantelleria.