25/02/2017 – Pablo Heras-Casado, uno dei direttori più apprezzati della sua generazione, dirigerà domani alle 12 l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia nel capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart, la Sinfonia n. 41 “Jupiter” K 551.
Pablo Heras-Casado, nominato nel 2014 Direttore dell’anno da Musical America, è considerato uno dei direttori più eclettici, presenti ora nel panorama internazionale. I suoi interessi musicali si rivolgono al repertorio sinfonico, operistico, ma anche alla musica contemporanea e antica. Tutte le sue direzioni sono arricchite da un’esecuzione originale.
La versatilità dello spagnolo, lo ha indotto a dirigere la Sinfonia n. 41 “Jupiter” di Wolfgang Amadeus Mozart. L’opera, scritta nell’estate del 1788, appartiene ad uno dei periodi più bui che ha afflitto il compositore negli ultimi anni di vita. Nei tre mesi impiegati a scrivere l’opera, la vita di Mozart è segnata da un grave lutto in famiglia e da serie difficoltà economiche. Il genio salisburghese, non si offusca, supera le difficoltà che lo circondano e crea la Sinfonia n. 41. La composizione, grazie alla sua forza dirompente e alla grandiosità è nota anche come Jupiter. L’appellativo probabilmente, è opera dall’impresario londinese Johann Peter Salomon, rimasto affascinato e colpito dalla maestosità della composizione.
I concerti in programma al Parco della Musica, sono rivolti ad un vasto pubblico tra cui giovani e famiglie, per instaurare con loro un rapporto leggero e dinamico con la musica classica.
Il costo del biglietto per assistere al concerto è di:12 euro intero, 8 euro ridotto (under 30).