25/02/2017 – Anche questa sera, si rinnova l’appuntamento con l’apertura straordinaria dei Musei Capitolini. Come nei precedenti incontri, per accedere alle sale e alle opere del museo pubblico più antico del mondo, basta pagare il biglietto simbolico di 1 euro.
Ad animare la serata dei Capitolini, ci sono i giovani musicisti dell’”Accademia Nazionale Santa Cecilia”. La performance musicale, si snoda lungo il percorso delle sale, creando un legame con le opere presenti nel Museo.
Si inizia nella sala Pietro da Cortona, qui i veri protagonisti sono i bambini. Grazie ad una breve introduzione sul linguaggio della musica, si trasformano in veri e propri compositori. La partitura, scritta in collaborazione con i musicisti dell’Accademia, vedrà la luce in un concerto strumentale. Nell’Esedra di Marco Aurelio e nel salone di Palazzo Nuovo, si viene trasportati, in un viaggio storico musicale. Grazie all’orchestra si è guidati in un excursus storico alla scoperta di popoli, epoche, stili e generi musicali da Vivaldi al jazz e dal pop a Mozart.
Nel corso della serata è in programma anche un test sensoriale con la degustazione di formaggi della Campagna Romana realizzato in collaborazione con Agro Camera.
Il pubblico può accedere alle sale dei Musei Capitolini dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23) grazie all’iniziative promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
In concomitanza, con l’apertura straordinaria dei Capitolini, proseguono gli appuntamenti gratuiti nei piccoli musei. Domenica è la volta del Museo Napoleonico. L’Orchestra di Roma Tre con il pianista Francesco Grano, presenta lo spettacolo “Carnevale nel Carnevale”. La performance musicale dedicata al Carnevale, oltre al momento di festa, riflette sull’inutilità della vita e sul senso della morte.