07/08/2017 – L’Auditorium Parco della Musica da domani, fino a sabato, ospita il ritorno di Myung-Whun Chung sul podio dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di cui è stato direttore principale dal 1997 al 2005.
Myung-Whun Chung, nato in Corea, inizia l’attività musicale come pianista, debuttando all’età di sette anni, nel corso della sua lunga carriera, ha diretto molte delle orchestre più prestigiose del mondo. A un anno esatto dal suo ultimo concerto a Santa Cecilia, il direttore coreano propone un programma interamente dedicato a Beethoven. Il concerto di giovedì si apre con l’Ouverture Leonore II, una delle quattro composte per il Fidelio. A seguire la Fantasia Corale per coro, pianoforte e orchestra che Beethoven scrisse in occasione della presentazione al pubblico della Quinta Sinfonia. Conclude il concerto la Sinfonia n. 3 “Eroica”, ispirata a Beethoven dagli ideali rivoluzionari e repubblicani e alla figura “eroica” di Napoleone Bonaparte.
Parallelamente alla sua attività musicale Myung-Whun Chung è impegnato in iniziative di carattere umanitario e di diffusione della musica classica tra le giovani generazioni, nonché di salvaguardia dell’ambiente. Ambasciatore del Programma delle Nazioni Unite per il Controllo internazionale della droga (Undcp), nel 1995 è stato nominato “Uomo dell’anno” dall’Unesco e l’anno successivo il Governo della Corea gli ha conferito il “Kumkuan”, il più importante riconoscimento in campo culturale, per il suo contributo alla vita musicale coreana. Attualmente è Ambasciatore Onorario per la Cultura della Corea del Sud, il primo nella storia del Governo del suo Paese.
Nell’ambito del concerto di venerdì, sarà possibile fare un piccolo, ma importante gesto di solidarietà, acquistando i biglietti della galleria 8 sarà possibile sostenere direttamente i programmi dell’Unicef e i suoi progetti in favore di tanti bambini nel mondo.
Il costo del biglietto per assistere al concerto va da 19 a 52 euro.