26/04/2017 – Un grande evento si svolgerà il 1 maggio all’interno dell’Ippodromo Capannelle: “Terra e Musica”, giornata di solidarietà con i lavoratori della terra e i mercati contadini di filiera corta.
Il più grande prato verde di Roma e tempio del rock ospiterà il Pic Nic dei tanti appassionati
del buon cibo del mercato contadino.
“Porta il telo e al resto pensiamo noi” è l’invito per questa occasione speciale in cui i
contadini, diventando chef per un giorno, offriranno street food di qualità: carciofi alla
matticella, delizie alla piastra, mozzarelle appena fatte, fave e pecorino e tanto altro cibo di fattoria, assieme alle migliori birre artigianali selezionate da Fustock birreria.
Oltre 80 aziende agricole del territorio e artigiani del riciclo e del riuso.
Laboratori gratuiti, degustazioni, attività per bambini, mostra fotografica Terra &
Foto dell’artista Elena Castellacci.
E non soltanto street food agricolo di filiera corta, ma anche musica dal vivo, come in ogni
festa del primo maggio che si rispetti.
Musica a km0 dalle ore 11 fino al tramonto! – Saranno presenti musicisti che da tempo e
con entusiasmo operano in sinergia con il mercato contadino: Emiliano Begni, Francesco
Consaga, Luca Consalvi, Daniela Di Renzo, Gina Fabiani, Marco Giocoli e i cori
Vocinaria & Feel the Spirit. E poi un appello anche ai musicisti ed agli artisti che non
potranno partecipare per esprimere con un messaggio solidarietà e sostegno all’iniziativa.
Inoltre in collaborazione con Movimento Musica: concerti di band emergenti ed
indipendenti, è riservato uno spazio gratuito, accanto all’area pic-nic, a musicisti e band che
desiderano esibirsi e sostenere il loro progetto di filiera corta. Sovranità musicale e
alimentare (per richieste di adesione e partecipazione: www.movimentomusica.com e
www.mercatocontadino.org).
Giornata di solidarietà con moltissime istituzioni ed associazioni del territorio che
sostengono questo progetto. Orto botanico Università di Tor Vergata, Greenpeace,
Libera, Medici senza frontiere, Un altro mondo, Food Relovution, Legambiente
Mondi possibili, ActionAid, Cerealia Festival dei cereali, Rete Economia Solidale
Ciociaria, Progetto Graf gruppo e rete per l’apprendimento e la formazione. Tante
altre associazioni stanno aderendo al progetto.
Uniti per difendere la centralità della tematica “CIBO” quale presidio fondamentale per i diritti di cittadinanza, la tutela dell’ambiente e la promozione dell’economia locale.
Inoltre per tutti i bambini il battesimo della sella dalle 11.00 alle 13:00 e dalle 14.00 alle
17.00 grazie a istruttori qualificati e dalle ore 15:00 le immancabili corse di elevato spessore
tecnico: s’inaugura l’attesa stagione “Grandi eventi primavera galoppo” con i Premi Parioli
SisalMatchPoint e Regina Elena Dimensione Suono 2.
Tutti sono invitati a portare sempre con sé la sporta per ridurre i rifiuti!
Luogo: Ippodromo Capannelle, via Appia Nuova 1255
Orari: dalle ore 9 alle ore 20.
Prezzi: L’ingresso è gratuito con il tagliando (elettronico o cartaceo) sul sito www.mercatocontadino.org