Alle origini della mafia: il caso Rocco Greco tra sfiducia e rassegnazione
La pirandelliana accettazione della giustizia come una “fatalità inovviabile” e la negazione dell’errore, sono gli elementi di quanto avvenuto in Sicilia nel caso di Rocco Greco. Quando la giustizia si ritiene quasi investita di una funzione sacrale, divina e non ammette le sue falle, è il momento in cui in realtà a morire è la democrazia.
Continua a leggere
La pirandelliana accettazione della giustizia come una “fatalità inovviabile” e la negazione dell’errore, sono gli elementi di quanto avvenuto in Sicilia nel caso di Rocco Greco. Quando la giustizia si ritiene quasi investita di una funzione sacrale, divina e non ammette le sue falle, è il momento in cui in realtà a morire è la democrazia.
Continua a leggere