#ROMAPARIS, programma cerimonia per i 60 anni del gemellaggio del 31 gennaio 2016
#ROMAPARIS. PROGRAMMA DELLE CERIMONIE PER I 60 ANNI DEL GEMELLAGGIO
“Seule Paris est digne de Rome; seule Rome est digne de Paris”,
“Solo Parigi è degna di Roma; solo Roma è degna di Parigi”
Domani pomeriggio Roma Capitale rinnoverà ufficialmente il legame con
Parigi, nei 60 anni dal gemellaggio. Un programma di cerimonie e di
attività artistiche e culturali che avranno come protagonista la “buona
luce” grazie alla collaborazione di Acea.
Tra le autorità presenti, il Presidente del Senato On.le Pietro Grasso, il
Vicepresidente del CSM Giovanni Legnini, il Rabbino Capo di Roma Riccardo
Segni.
Per favorire la piena copertura dell’evento da parte dei media sarà messo a
disposizione un servizio navetta in partenza da Piazza del Campidoglio.
In allegato un estratto del video realizzato 60 anni fa.
PROGRAMMA:
Ore 16.30 Il Commissario Straordinario di Roma, alla presenza dell’Ambasciatore
di Francia a Roma e del Rappresentante del Sindaco di Parigi, depone una
corona di alloro ai piedi della colonna innalzata nel 1956 a perenne ricordo
del Gemellaggio tra le due Municipalità. Sono presenti il Gonfalone della
Città di Roma, con scorta d’Onore e un Picchetto della Polizia Locale di
Roma Capitale.
Viene eseguito il Silenzio d’ordinanza.
Piazza del Campidoglio
Ore 17.45 Il Signor Commissario accoglie l’Ambasciatore di Francia e il
Rappresentante della Città di Parigi a Palazzo Senatorio.
Ore 17.50 Le Autorità raggiungono, percorrendo in auto via di S. Pietro
in Carcere, l’area di Sisto IV e vengono accompagnate a Palazzo Senatorio,
nella Sala dell’Arazzo, ove vengono ricevute dal Commissario Straordinario
di Roma.
Il Commissario Straordinario presenta M. Patrick Klugman, Assessore del
Comune di Parigi con delega alle Relazioni Internazionali e alla
Francofonia, alle Autorità presenti.
Ore 18.05 Il Commissario Straordinario e le Autorità convenute nella
Sala dell’Arazzo vengono accompagnate nell’area riservata al centro della
Piazza del Campidoglio (non sono previsti posti a sedere).
Ore 18.10 La Banda del Corpo della Polizia Locale di Roma Capitale
esegue l’inno nazionale francese e quello italiano.
Intervento del Commissario Straordinario di Roma
Intervento del Rappresentante della Città di Parigi
Intervento dell’Ambasciatore di Francia in Italia
Intervento del Rappresentante del Governo italiano
Ore 18.20 Illuminazione artistica con i colori delle bandiere nazionali
francese e italiana di Palazzo Senatorio, Palazzo dei Conservatori e Palazzo
Nuovo.
Ore 18.40 Termine della cerimonia. Il Signor Commissario Straordinario
prende congedo dalle Autorità intervenute e, insieme all’Ambasciatore di
Francia e al Rappresentante della Città di Parigi raggiunge Ponte Sant’Angelo.
L’illuminazione artistica dei Palazzi prosegue sino alle ore 24.00. I Musei
Capitolini saranno aperti sino alle ore 22.00 e dalle ore 17.00 l’ingresso
sarà gratuito.
Ponte Sant’Angelo
Ore 19.15 Il Ponte Sant’Angelo si accende con il tricolore francese e
italiano. A seguire si illuminano in progressione, con i nuovi impianti a
LED, tutti gli altri 15 ponti sul Tevere. La nuova illuminazione consentirà
un risparmio energetico del 60%.
Piazza del Popolo
Ore 19.45 Dalla Terrazza del Pincio fasci di luce illuminano il cielo di
Roma con i due tricolori. La Fontana di Piazza del Popolo si accende con i
colori delle due bandiere nazionali francese e italiana
Teatro Argentina
Ore 21.30 Corrado Augias racconta Roma e Parigi: due Città Eterne.