Non sono poche le macchine che hanno il parabrezza scheggiato o lesionato. Che cosa si rischia realmente a circolare in questa maniera? Come sottolineato dal portale Laleggepertutti.it, il Codice della Strada parla di “condizioni di massima efficienza” per quel che riguarda le auto, una condizione fondamentale per garantire la sicurezza stradale e ridurre rumori e inquinamento.
Non esistono però articoli che facciano riferimento al parabrezza e ai cristalli, anche se è buona norma guidare con i vetri in ottimo stato. Basta un vetro sporco o appannato, infatti, per compromettere la sicurezza e la visibilità: la guida, di conseguenza, diventa molto più pericolosa per sè stessi e per gli altri automobilisti.
Il parabrezza scheggiato, invece, potrebbe rompersi all’improvviso in caso di forte velocità: gli incidenti e i tamponamenti, poi, peggiorano soltanto la condizione dei vetri. La persona che circola in questo modo rischia una multa che va da un minimo di 85 a un massimo di 338 euro. La circolazione in autostrada con vettura in condizioni precarie, invece, comporta una sanzione tra i 41 e i 169 euro.