Oltre 4 milioni di euro ma tutti a carico degli organizzatori D’Alessandro e Galli e Rock in Roma e non del Comune. A sottolinearlo il Campidoglio, dopo che nelle ultime ore erano nate polemiche per i costi dello show dei Rolling Stones di stasera al Circo Massimo. Venduti circa 70 mila biglietti, secondo quanto reso noto dagli organizzatori per un incasso che si aggira sui 6,3 milioni di euro.
176mila euro il costo sostenuto dagli organizzatori per far fronte ai servizi erogati dal Comune e dagli altri enti. Si va dai 101mila euro che andranno all’amministrazione comunale e alle municipalizzate ai 40mila per i servizi della polizia municipale, oltre ai 30mila per l’Ama e i 23mila per il prolungamento della metro B, ma non solo. Polemiche invece per i soli 8mila euro per l’occupazione del suolo pubblico del Circo Massimo: il Campidoglio sottolinea che quella è la cifra stabilita dalle attuali tariffe, ma la giunta Marino in sede di approvazione del bilancio 2014 ha previsto un deciso aumento. “Sappiamo bene che la cifra di 8.000 euro è bassa – dice l’assessore alla Roma Produttiva Marta Leonori – e proprio per questo abbiamo già provveduto in sede di giunta (nelle propedeutiche al bilancio 2014) ad aumentare l’occupazione di suolo pubblico per gli eventi a scopo di lucro di 2,5 volte. Ma questo cambio per essere operativo dovrà essere approvata dall’Assemblea capitolina che potrà verificare se ci sono miglioramenti da apportare alla nostra proposta. Toccherà poi affrontare anche la questione di come le tariffe vengono applicate alle superfici”.
Intanto dalle 13 è partita l’apertura dei cancelli e con questa la caccia ai biglietti falsi. Ai varchi d’accesso ci saranno militari della guardia della finanza e personale della Siae che si occuperanno di impedire l’ingresso a persone munite di ticket contraffatti. SI parla di almeno 2500 tagliandi contraffatti. Bonifiche all’interno e all’esterno del Circo Massimo, con l’ausilio delle unità cinofile e degli artificieri, ma anche controlli per evitare la presenza di bagarini, servizi antirapina e antiborseggio sono partiti da ieri sera e continueranno per tutta la giornata. Strade chiuse già da ieri e a protestare è stato il Codacons: “Capiamo l’esigenza di garantire la massima sicurezza dell’evento, ma i provvedimenti adottati appaiono eccessivi e soprattutto in vigore con troppo anticipo rispetto l’orario del concerto – afferma il presidente Carlo Rienzi -. Chiusure di strade, deviazioni, limitazioni, cambiamenti nel trasporto pubblico in una zona nevralgica come quella del Circo Massimo, si ripercuotono sui cittadini che stanno subendo le conseguenze del piano sicurezza predisposto dalla Questura”.
Roma, 22 giugno
Rolling Stones, concerto a costo zero per il Campidoglio | ITMTelevision
22 Giugno 2014 @ 14:53
[…] post Rolling Stones, concerto a costo zero per il Campidoglio appartiene a […]