Roma, 22 settembre 2014 – Continuiamo la nostra indagine sulle possibili truffe che possono essere perpetrate ai danni dei cittadini, proseguendo il nostro elenco con l’ennesima testimonianza a riprova di come certi delinquenti siano sempre pronti a studiarne una nuova. Fra queste, annoveriamo oggi anche la truffa della bicicletta. Vittime, passanti e/o automobilisti.
Come funziona – Immaginate di camminare per strade o di essere alla guida della vostra auto in una strada poco illuminata quando ad un certo punto, ecco davanti a voi una bicicletta gettata a terra, come se questa appartenesse a qualcuno, magari appena caduto e finito chissà dove. Magari ferito. Ecco, in molte circostanze, specialmente gli automobilisti hanno la tendenza a fermarsi e a scende dall’auto, preoccupati di dover soccorrere qualcuno. E così, mentre si avvicinano per verificare cosa sia successo, qualcuno è nascosto da qualche parte pronto ad agire. Il borsello sul sedile, il cellulare. L’obiettivo è solo uno, distrarvi, così da poter colpire indisturbati entrando furtivamente nel vostro veicolo e fare razzia di quanto di più prezioso vi siete lasciate alle spalle. Altri malviventi, ancora, spuntano dal nulla per minacciarvi con un’arma e rapinarvi direttamente, a spregio del pericolo. Questo succede soprattutto quando vittime sono donne o persone anziane e, in generale, categorie che possono nel caso essere facilmente sopraffatte. Quindi, la cosa migliore da fare, è in questo caso allertare le forze dell’ordine e il 118 e rimanere all’interno della propria auto. Infatti, quello che potrebbe essere un incidente a tutti gli effetti, rischia di diventare un effetto scenico per poi rapinarvi.
Il nostro consiglio, quindi, è sempre di fare attenzione e operare con il giusto raziocinio.
La truffa dei call center, ecco come funziona - NewsGO | NewsGO
23 Settembre 2014 @ 17:40
[…] di altre truffe in atto: la truffa della bicicletta e la truffa del […]