Roma, 1 ottobre 2014 – Domenica 12 ottobre alle 7,30, Roma sarà presa per il terzo anno consecutivo d’assalto dal popolo della bici. Tutto pronto per la Granfondo Campagnolo Roma, uno tra gli appuntamenti sportivi più importanti d’Italia. Ad oggi oltre tremila gli iscritti all’evento, un decimo dei quali corridori stranieri provenienti da 29 Paesi, con il termine ultimo per partecipare fissato a sabato 11.
Confermata la formula dei due percorsi dell’anno scorso: una granfondo di 123 km con 1.970 mt di dislivello per gli amatori agonisti e la ciclo pedalata ecologica di 62 km “In bici ai Castelli” (corsa non competitiva aperta a tutti i tipi di bicicletta, comprese quelle a pedalata assistita). Per quanto riguarda la granfondo, partenza da Via dei Fori Imperiali, con il Colosseo alle spalle e gli occhi puntati a Piazza Venezia. Poi il lungo serpentone di ciclisti proseguirà per il Teatro Marcello, il Circo Massimo e le Terme di Caracalla uscendo dalla città percorrendo via Cristoforo Colombo in direzione Castelli Romani e Lago di Albano. Quattro le salite che i ciclisti dovranno affrontare con la curiosità del durissimo “Murus di Rocca di Papa” che sarà animato dalla voce di Paolo Mutton. Le cronoscalate sono tre: Rocca di Papa, Rocca Priora e Tuscolo.
Cambia anche la formula delle premiazioni: per la prima volta verranno premiati i primi tre (uomini e donne) di ogni categoria e non i primi tre assoluti. Il primo dei trentenni e dei sessantenni avranno pari dignità e saranno assieme sul palco, come deve essere per una manifestazione amatoriale.
Una Granfondo Campagnolo Roma che quest’anno vedrà come obiettivo primario la sicurezza. Il 2014 rappresenta un anno di svolta per il comitato organizzatore che, grazie alla rinnovata collaborazione con Roma Capitale e alla presenza della Polizia di Stato, ha creato un pool di tecnici che ha ideato un piano-sicurezza e che agirà in tempo reale per risolvere eventuali criticità durante la manifestazione e per rendere meno problematica possibile la convivenza tra ciclisti e automobilisti durante le ore della gara. In particolare, l’attraversamento del cuore della Capitale sarà garantito dalla presenza dei vigili urbani della città mentre gli incroci di Velletri e Ciampino (le due zone “calde” del percorso) saranno transennati a tutela dei partecipanti e per consentire la serena convivenza auto/bici.
Il Villaggio Expo, il cuore della Granfondo Campagnolo Roma, sarà allestito dal 10 al 12 ottobre allo Stadio Nando Martellini alle Terme di Caracalla, dove sarà possibile visitare decine di stand, assistere a concerti e spettacoli, show e premiazioni, praticare sport (bike test, prove di fitness, spinning, nordic walking), oltre ad avere informazioni sulla tutela della salute e partecipare a workshop sul wellness.