Un’indagine della Coldiretti fa emergere un dato relativo alla spesa degli italiani negli anni della crisi: il consumo di ortaggi pronti per l’uso, quindi già puliti, tagliati e pronti per essere cotti (qualora fosse necessario) è diminuito del 21% nell’arco del 2014. Un dato che salta all’occhio perché inverte una tendenza che nell’ultimo decennio ha avuto una grande crescita. Secondo i dati della Coldiretti, gli italiani sono tornati ad acquistare frutta e verdura da lavare e preparare autonomamente per necessità di risparmio.
Ma il calo dei consumi non riguarda solo gli ortaggi pronti per l’uso. Dall’indagine, infatti, emerge che i consumi sono calati anche nel caso di prodotti ortofrutticoli da pulire e per la Coldiretti la causa è data dalla deflazione. Solo il 18,4% degli italiani consuma quattro (o di più) porzioni di frutta, verdura o legumi freschi al giorno e solo il 35% dei bambini e degli adolescenti consuma una loro porzione a ogni pasto. Il dato è allarmante e bisogna subito invertire la rotta perché questi prodotti sono “una componente importante della dieta degli italiani” e perché “l’Italia è un leader europeo nella produzione“.
22 gennaio 2015