Sabato 18 aprile, alle ore 17,30, presso la Sala Nobile di Palazzo Savelli, ad Albano Laziale, sarà presentato il volume: “Le Dimore Storiche di Albano – La Città Dimenticata”, del dottor Alberto Crielesi.
Il volume, realizzato con il patrocinio del Comune di Albano Laziale e del Rotary International – Distretto 2080 – Club Albano Laziale “Alba Longa”, costituisce il seguito ideale di altre due precedenti pubblicazioni, sempre dello stesso autore: la riedizione della “Storia di Albano”– libro del Canonico don Francesco Giorni del quale lo stesso Crielesi ha curato l’introduzione – e del successivo volume: “Albano dimenticata – Dimore storiche, fatti e personaggi”.
L’ultimo lavoro di Crielesi, frutto di 5 anni di ricerca presso gli archivi più importanti d’Italia e dello Stato del Vaticano, trova la sua realizzazione in un volume ricco di utili informazioni e di interessanti illustrazioni. Il corposo testo che, per ragioni di opportunità editoriale, è stato diviso in due tomi di circa 350 pagine ciascuno e corredato da ben 1742 note d’archivio, prende in esame un lungo periodo storico che dai primi del Seicento arriva fino ai giorni nostri e ricostruisce, attraverso un’attenta e puntigliosa disamina di testi, antichi e moderni, e, soprattutto, di documenti inediti, non solo la storia di ogni singolo palazzo, patrizio e non, ma, soprattutto, le complesse vicende che hanno visto protagonisti i loro proprietari o fruitori.
Alla manifestazione interverranno: il dottor Nicola Marini, Sindaco di Albano Laziale; l’avvocato Marco Camilli, Presidente del Rotary Club Albano Laziale “Alba Longa”; il dottor Agostino Santacroce, Pass President dello stesso, e altre Autorità.
L’opera verrà illustrata dal professore emerito Francesco Gandolfo, titolare della cattedra di Storia dell’Arte Medievale presso l’Università di Tor Vergata; dal dottor architetto Costantino Centroni, già Soprintendente ai Beni Artistici e Architettonici del Lazio; nonché dallo stesso Autore.
di Laura Guarnacci