Micart è il primo corso gratuito di alta formazione in Tecniche di Management per l’Impresa creativa e le Arti Contemporanee ed è stato finanziato dalla Regione Lazio e promosso da Sky Italia, con l’aiuto della Fondazione Maxxi e dall’Università di Tor Vergata. Tra 280 candidati sono stati selezionati 36 ragazzi (diplomati o laureati), 24 donne e 12 uomini, che da maggio a ottobre studieranno negli spazi del Maxxi e impareranno come l’arte diventa impresa. E al termine i tre studenti che risulteranno i migliori avranno la possibilità di ottenere uno stage dalla durata di sei mesi a Sky.
300 ore di lezioni e 4 diversi moduli (arte contemporanea in Italia, progettazione e realizzazione di opere audiovisive, management d’impresa creativa, comunicazione e marketing), più un project work. A spiegare come si svolgeranno le lezioni è stato il presidente della Fondazione Maxxi, che ha detto che oltre alle classiche lezioni in aula ci saranno diversi incontri, lavori a progetto e laboratori. In più grazie a una collaborazione con il MoMA per la quarta edizione di Yao, alcuni architetti avranno modo di lavorare con i ragazzi del Micart.
Zingaretti e Smeriglio, presidente e vicepresidente della Regione Lazio, hanno spiegato il programma del Micart, che sarà finanziato grazie alle risorse del Fondo Sociale Europeo 2007-2013:
“Progetti come Micart – ha affermato Zingaretti – contribuiscono a dare una nuova classe dirigente all’Italia e al Lazio per affrontare a testa alta la competizione globale. E ad eliminare quella zona grigia tra la fine della formazione e l’inizio della fase lavorativa”.