Nuova segnaletica per gli invalidi dal 15 settembre, tutte le novità della nuova normativa
A partire da prossimo 15 settembre cambieranno i contrassegni per gli invalidi, i quali dovranno essere sostituiti con i nuovi. Il suddetto dovrà essere esposto infatti in originale nella parte anteriore della vettura. La suddetta modifica era stata già introdotta tre anni fa, ma solo oggi ha trovato attuazione.
Cambiamenti anche per ciò che riguarda la segnaletica stradale: Le strisce che segnalano il parcheggio per i diversamente abili rimarranno gialle, mentre diventerà blu l’immagine che contrassegna la carrozzella. La segnaletica verticale dovrà essere sostituita entro il 15 settembre in tutte le aree comunali. In particolare, la sostituzione riguarderà la sosta, quella indicante le aree pedonali e le zone a traffico limitato con eccezioni. C’è tempo fino al 14 settembre, riporta una nota dell’Anci.
Per gli invalidi gravi, invece, è prevista l’assegnazione di uno stallo di sosta, il quale sarà assegnato senza dover dimostrare all’ente erogante l’abilità alla guida e il possesso di un’automobile. Basterà dimostrare di non aver a disposizione lo stallo di sosta privato a cui accedere. Agli invalidi sarà permesso il parcheggio gratuito nelle aree a pagamento, sempre che nelle vicinanze i posti a loro dedicati risultino già occupati da altre vetture, oppure indisponibili.
Chi non provvederà all’adeguamento del contrassegno verrà multato. Verranno inoltre multati i comuni che non provvederanno alla modifica della segnaletica così come previsto dalla normativa. (Fonte Italiaora.net)