Nella serata di ieri, mercoledì 9 Aprile, si è svolta presso il salone della parrocchia “Gesù Maestro” l’Assemblea Straordinaria della S.C.F.N., l’Associazione Commercianti di Fonte Nuova e dintorni.
I temi affrontati sono stati diversi e tutti molto importanti: a presiedere l’Assemblea il presidente dell’associazione Diego Barillaro, che apre la seduta comunicando il termine del mandato del Comune di Fonte Nuova all’ICA s.p.a per la riscossione dell’I.C.P. (Imposta Comunale Pubblicità) e del C.O.S.A.P. (Canone Occupazione Suolo Pubblico). La fine dell’assegnazione sancisce l’inizio della gestione da parte della Maggioli S.p.A., che sin da subito si è dimostrata disponibile a venire incontro ai commercianti per formare un rapporto aperto al dialogo. Mauro Fantera, Assessore al Commercio e Attività Produttive del Comune di Fonte Nuova, ha illustrato come la prima attività sarà quella del censimento delle insegne pubblicitarie, in modo da completare così l’archivio delle attività produttive presenti sul territorio.
Si passa poi ai temi principali: il progetto PLUS (Piano Locale Urbano di Sviluppo) e la presentazione dei lavori in corso per la Notte Bianca 2014. Il primo tema viene afftontato dall’Assessore stesso, elencando come il progetto PLUS, bando europeo gestito dalla Regione Lazio, non sarà solo un piano di riqualificazione urbana ma un intervento integrato sul territorio per il commercio e i cittadini. Il primo passo saranno i lavori di rifacimento del marciapiede a Fonte Nuova del lato est di via Nomentana, a partire da piazza Varisco, che fa angolo con via Doganella. Il progetto prevede di uniformare l’estetica a quella dei marciapiedi già rifatti pochi anni fa sul lato ovest: a causa delle particolarità delle condizioni di via Nomentana, che dall’apertura della Nomentana bis ha visto una drastica diminuzione del traffico e l’inizio del passaggio della via stessa da arteria del traffico a via maggiormente commerciale, l’intervento verrà eseguito con la presenza giornaliera sul cantiere del direttore dei lavori, in modo tale da recepire le istanze dei commercianti, i primi a vivere quotidianamente il proprio tratto di strada. La riqualificazione dei marciapiedi sul lato est di via Nomentana prevederà, inoltre, lo spostamento o la rimozione degli alberi, dove questo si renderà necessario. Il termine previsto per il completamento dei lavori è prima della fine del 2014. Per quanto riguarda invece la realizzazione del marciapiede in località Santa Lucia e il conseguente rifacimento del manto stradale e dell’illuminazione pubblica, si è in attesa del parere sul vincolo paesaggistico per continuare con le procedure amministrative: l’apertura del cantiere, superate le difficoltà burocratiche, è prevista per il 2015.
Punto cruciale sono alcune lettere ricevute dai residenti su via Palombarese, dove si parla di questi lavori e della possibilità di dover modificare il perimetro delle proprietà private: al riguardo, l’Assessore fa notare poi come non si dovrebbe parlare di esproprio ma più correttamente di ridemanializzazione, termine ostico che indica il ritorno di una proprietà al Demanio. In alcuni casi le costruzioni sono state fatte erroneamente su un terreno che risulta del demanio pubblico: tolti i pochi punti in cui si renderà necessario purtroppo far arretrare la proprietà privata per consentire le misure del marciapiede a norma di legge (meno di una decina in più di 3 km di strada, e ognuno per pochissimi metri). Senza colpevolizzare o criminalizzare, per ogni situazione si cercherà di arrivare alla normalizzazione della situazione nel modo più semplice possibile.
Il progetto PLUS prevede poi la creazione di una carta con microchip, da inserire nel tessuto economico del Comune. Questa carta, sostenuta dal Comune stesso, oltre ad offrire degli sconti, sarà indirizzata ad integrare in essa anche servizi comunali e di pubblica utilità, così da poter coesistere con quella della stessa S.C.F.N. Tale carta, strumento a favore di cittadinanza e commercianti, avrà lo scopo di favorire la crescita economica e la nascita di nuove attività tramite la costruzione di una banca dati delle attività commerciali nel pieno rispetto della privacy.
Dopo il progetto PLUS per parlare della Notte Bianca è intervenuto il Presidente della S.C.F.N., che ha indicato la data prevista, quella del 5 luglio. In previsione dei lavori per la realizzazione dell’evento verrà costituito dopo Pasqua un comitato apposito, aperto a commercianti e cittadini anche esterni all’associazione stessa, in modo da far convergere il più possibile competenze e capacità in questa manifestazione, che cresce d’importanza e prestigio di anno in anno. L’idea è quella di allargare gli spazi destinati agli spettacoli in modo da poter creare diverse zone per tutte le età, dai bambini agli anziani, per dare a ciascuno un luogo di ritrovo all’interno della manifestazione. Tante le attività previste e che si vuole portare avanti: artisti di strada, mercatini, stand gastronomici, attività ludiche, giostre: il meglio di ogni settore per la grande festa estiva di Fonte Nuova.
Roma, 10 aprile