Lo sanno bene i residenti di via Gibilmanna all’Eur. Lo ricordano tutti coloro che conoscono quella collina a pochi metri da Viale Marconi, per anni abbandonata al degrado fino a divenire ricettacolo di prostitute e insediamenti abusivi tra i cespugli cresciuti all’inverosimile sotto gli occhi degli abitanti delle palazzine antistanti. Anni e anni di denunce e di segnalazioni fino al prezioso intervento di bonifica e di recinzione, operato nel 2012 dall’allora assessore all’Ambiente del Comune Marco Visconti. Un lavoro che durò per giorni fino all’installazione di una rete perimetrale e di un cancello, con le chiavi affidate ai condomini, restituendo di fatto decoro e sicurezza a quella strada. A distanza di un anno dall’insediamento dell’amministrazione Marino via Gibilmanna e la sua collina appaiono ripiombate nel degrado. La vegetazione spontanea è tornata a crescere a dismisura e i residenti sono tornati giustamente a denunciare il degrado.
A raccogliere le segnalazioni e a trasmetterle al Servizio Giardini già da diverse settimane è ancora il presidente di Movimento Capitale, Marco Visconti, che oggi con i residenti di via Gibilmanna ha ottenuto un nuovo intervento di bonifica. Stamane infatti sono ricominciati i lavori e sono ricomparsi sulla collina gli uomini del Servizio Giardini e dei P.i.c.s. per lo sfalcio, il decespugliamento e la rimozione di tutto il materiale di risulta. Proprio Visconti in una nota afferma: “Si tratta per me di una grande soddisfazione. Un lavoro così prezioso, che era stato possibile nel 2012 grazie alla straordinaria attenzione del mio omonimo e ex assessore all’Ambiente, non può andare sprecato a causa dell’avvicendarsi delle amministrazioni e della mancata presenza sul territorio del municipio e del nuovo assessore all’Ambiente del comune. E – aggiunge ancora il presidente di Movimento Capitale – questi cittadini non vanno abbandonati; qui c’era un problema di sicurezza che due anni fa è stato risolto ed è inammissibile che si rischi di tornare indietro così come – conclude Visconti – è assurdo che ne l’amministrazione centrale, ne quella locale abbiano dato seguito alle istanze della gente e che ancora una volta senza l’intervento di Movimento Capitale una bonifica qui non sarebbe stata possibile”.
Roma, 21 maggio
Via Gibilmanna dopo un anno dalla bonifica è tornata nel degrado | ITMTelevision
21 Maggio 2014 @ 17:54
[…] post Via Gibilmanna dopo un anno dalla bonifica è tornata nel degrado appartiene a […]