Le tracce della prima prova di Italiano (per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali) dell’esame di stato di quest’anno sono:
TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO
Salvatore Quasimodo, Ride la gazza, nera sugli aranci, in Ed è subito sera.
TIPOLOGIA B – REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”
1. AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO – ARGOMENTO: Il dono.
2. AMBITO SOCIO – ECONOMICO – ARGOMENTO: Le nuove responsabilità.
3. AMBITO STORICO – POLITICO – ARGOMENTO: Violenza e non-violenza: due volti del Novecento.
4. AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO – ARGOMENTO: Tecnologia pervasiva.
TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO
L‟Europa del 1914 e l‟Europa del 2014: quali le differenze?
TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE
«Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. È fragile il paesaggio e sono fragili le
città, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per far manutenzione. Ma sono proprio le
periferie la città del futuro, quella dove si concentra l‟energia umana e quella che lasceremo in eredità ai nostri figli.
C‟è bisogno di una gigantesca opera di rammendo e ci vogliono delle idee. […] Le periferie sono la città del futuro,
non fotogeniche d‟accordo, anzi spesso un deserto o un dormitorio, ma ricche di umanità e quindi il destino delle città
sono le periferie. […] Spesso alla parola “periferia” si associa il termine degrado. Mi chiedo: questo vogliamo lasciare
in eredità? Le periferie sono la grande scommessa urbana dei prossimi decenni. Diventeranno o no pezzi di città?»
Renzo PIANO, Il rammendo delle periferie, “Il Sole 24 ORE” del 26 gennaio 2014
Rifletti criticamente su questa posizione di Renzo Piano, articolando in modo motivato le tue considerazioni e
convinzioni al riguardo.
Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l‟uso del dizionario italiano. È consentito l‟uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l‟Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Per approfondimenti visitare il sito ufficiale.
Roma, 18 giugno
Esame di Stato, le tracce della prima prova on line sul sito del Miur | ITMTelevision
18 Giugno 2014 @ 15:52
[…] post Esame di Stato, le tracce della prima prova on line sul sito del Miur appartiene a […]