Roma, 18 luglio 2014 – L’apertura dei lavori del secondo Consiglio Comunale di Fonte Nuova di ieri 17 luglio, ha subito dei ritardi colpa la pioggia incessante; L’appello dei consiglieri, quindi, è traslato Alle 17.30, al termine del quale ha preso subito la parola Federico Del Baglivo, capogruppo PD , con il minuto di silenzio per commemorare le vittime della striscia di Gaza, a partire dai numerosi bambini che hanno e stanno perdendo la vita nei numerosi raid aerei.
Dopo il minuto di raccoglimento, Durantini dà il via ai lavori, annunciando i punti del programma del sindaco Cannella e della maggioranza. Emanuela Muccigrosso, del M5S chiede notizie riguardo la mozione presentata relativa alla richiesta di streaming, mossa dal movimento tramite il capogruppo Novelli. Richiesta presa in seria considerazione anche dal Sindaco Cannella e dal Presidente Durantini, che dovrà però essere valutata in relazione ai problemi di bilancio, trovando le risorse adeguate per la sua messa in pratica.
Surroga dei consiglieri comunali – Michele Federici subentra alla Ibba, divenuta Assessore; tutti favorevoli, 1 astenuto, Di Buò. Mauro Paganelli subentra invece a Katiuscia Martuscelli; anche qui Di Buò si astiene; Approvato Paganelli, questi prende posto in aula. Paola Verticelli succede a Paola Scatena, Assessore. Tutti favorevoli e 1 astenuto, sempre Di Buò, approvato l’ingresso di Paola Verticelli, questa prende posto in aula e siede di fatto tra i Consiglieri Comunali. Durantini ringrazia i consiglieri presenti e i 3 assessori per l’assunzione di responsabilità e la possibilità data a loro tre di essere di fatto consiglieri comunali.
Viene votata la modifica dell’ art. 29 del Consiglio Comunale, con 18 favorevoli, 6 astenuti ed 1 contrario. Vengono approvate tutte le commissioni con votazione in aula ed immediata eseguibilità, 23 favorevoli ed 1 astenuto. Urbanistica, bilancio, cultura , attività produttive, sanità e poi la commissione di garanzia e controllo. La Commissione di controllo e garanzia prende 24 favorevoli, anche qui ancora 1 astenuto, ma arriva comunque l’approvazione..
Segue la commissione delle pari oppurtinità composta da sole donne, dove la Colasanti lascia il posto spontaneamente alla giovanissima Muccigrosso che aveva preso la parola per chiedere il perché fosse stata esclusa. Ancora 24 favorevoli e 1 astenuto .
Il Consiglio è poi proseguito con un lungo dibattito sulla differenziata e l’individuazione dell’area ecologica in cui questa dovrà essere smaltita. Terminato il dibatti, il Presidente Durantini augura buon lavoro e buone vacanze a tutti e arrivederci a settembre.
Le commissioni permanenti – 7 le commissioni permanenti e 2 quelle speciali, tutte approvate: Bilancio, Lavori Pubblici, Urbanistica, Cultura, Attività Produttive, Sanità, CED e Personale. Le due speciali sono pari le opportunità, tutta al femminile, e quella di controllo e garanzia.
Di Alessandra Paparelli