Roma, 3 agosto 2014 – Scompare in Italia il classico esodo estivo. A dirlo è il Codacons, che rileva anche come “in 6 anni il numero di italiani in viaggio nel periodo estivo è calato di 9 milioni di individui, con una riduzione del 31% tra il 2008 e il 2014. Il primo esodo di agosto su strade e autostrade italiane – spiega una nota dell’associazione dei consumatori – fa registrare traffico intenso e qualche rallentamento, ma nessun blocco della circolazione, a differenza di quanto avveniva fino allo scorso anno. Al punto che non si può nemmeno più parlare di esodo“.
“La mancanza di problemi gravi sulla rete autostradale – afferma il presidente di Codacons Carlo Rienzi –, che ha caratterizzato tutte le estati degli italiani, con code chilometriche e blocchi della circolazione,è la prova concreta di come gli italiani rinuncino sempre più alle vacanze. La crisi economica ancora in atto ha portato le famiglie a tagliare spese secondarie come quelle per i viaggi, e ciò si riversa sul traffico autostradale, che vede un flusso di automobili quest’anno in forte riduzione rispetto al passato, e tempi di percorrenza più veloci. Basti pensare che nel 2008 il 45% degli italiani, ossia circa 29 milioni di persone, aveva effettuato almeno un viaggio nel periodo luglio-settembre questa estate, negli stessi mesi, soltanto circa 20 milioni di cittadini si concederanno un viaggio. Ciò significa – conclude – che in 6 anni il numero di italiani in viaggio nel periodo estivo si è ridotto di 9 milioni di individui, con un calo del 31% tra il 2008 e il 2014“.