La Notte di San Bartolomeo, conosciuta anche come Strage di San Bartolomeo o Massacro di San Bartolomeo, segnò l’uccisione di migliaia di ugonotti francesi per mano di Re Carlo IX.
Prima del massacro, i contrasti fra i cattolici e gli ugonotti erano già forti, ricordiamo che gli ugonotti erano i protestanti di tendenza calvinista.
Caterina de Medici pensò di frenare i contrasti fra le due religioni organizzando un matrimonio tra la figlia Margherita di Valois e il protestante Enrico di Navarra. Il matrimonio si celebrò il 18 agosto 1572, ma la quiete durò pochi giorni, infatti, il 23 agosto fu organizzato un attentato ai danni dell’ammiraglio Gaspard de Coligny,uno dei maggiori esponenti del gruppo politico degli ugonotti, dove rimase soltanto ferito. Oggi ancora non è stato chiarito chi fu il reale mandante dell’attentato, si è ipotizzato che siano stati alcuni capi dei Guisa, il partito cattolico, oppure Caterina de Medici.
L’attentato provocò reazioni di protesta da parte dei protestanti, che si scontrarono nelle piazze contro i cattolici. Re Carlo IX, colse il pretesto per organizzare un massacro ai danni degli ugonotti, colpendo i maggiori esponenti, tra cui de Coligny, i cui corpi furono esposti nel cortile del Louvre. Per la popolazione fu un ulteriore pretesto per continuare il massacro, spinti dai vari preti e autorità, non solo a Parigi ma in tutto il resto della Francia. I massacri continuarono fino a Ottobre, le vittime stimate si aggirano tra le 5.000 e 30.000.
Re Carlo IX si giustificò dicendo che l’attentato fu una congiura contro di lui, per questo la violenta reazione. Convinto della versione fu anche Papa Gregorio XIII, che fece cantare un Te Deum di ringraziamento, fece coniare una medaglia per ricordare l’evento e commissionò al pittore Giorgio Vasari una serie di affreschi raffiguranti la strage, rimasti ancora oggi nella Sala Regia dei Palazzi Vaticani.
Anche Filippo II di Spagna esultò per il massacro, dicendo che quello fu il più bel giorno della sua vita.
Roma,24 agosto 2014.
La Notte di San Bartolomeo: la strage del 24 agosto 1572 | ITMTelevision
24 Agosto 2014 @ 12:52
[…] La Notte di San Bartolomeo: la strage del 24 agosto 1572 sembra essere il primo su […]
25 Marzo 2020 @ 11:05
Sono cattolico convinto e praticante. Penso che questa sia una dichiarazione necessaria. Non significa assolutamente che sono favorevole alla strage della notte del 23 agosto 1572: come potrei essere un moderno cattolico praticante se giusticicassi ” la strage ” ! Per evitare le stragi, però, bisogna volerlo in due. Io darei la mia vita per evitare una strage… di qualunque tipo !!!