Roma, 22 settembre 2014 – Grande successo di pubblico e soddisfazione tra gli organizzatori e i sostenitori per la II Festa delle Stelle, organizzata dal Movimento 5 Stelle di Fonte Nuova che si è svolta domenica 21 settembre e che ha visto la partecipazione e l’intervento applauditissimo dell’On. Alessandro Di Battista e dell’on. Carla Ruocco, Vice Presidente della Commissione Finanze alla Camera .
Ha aperto il dibattito con una chiacchierata informale tra i numerosi cittadini e i sostenitori del Movimento, l’Onorevole Di Battista, iniziando proprio con l’importanza dell’Agorà, quella che per gli antichi greci era la piazza principale della ” Polìs”. E’ subito partito dal concetto di polìs per riaffermare l’importanza della “partecipazione”, e come nell’agorà si tenevano e mantenevano numerose relazioni interpersonali, discutendo ed avendo una funzione politica pregnante, così oggi “dobbiamo ritrovare il gusto della piazza e del confronto tra politici e cittadini perchè i politici non siano distaccati , come accade ormai da decenni, dalla vita e dal quotidiano della gente”. Si e’ definito più volte durante il suo intervento ” cittadino portavoce del Movimento 5 Stelle al Governo, accentuando l’attenzione su due aspetti fondamentali: il non essere “come loro” e il migliorarsi continuamente con grande spirito di responsabiltà , distaccandosi dal “Palazzo“, dal lussuoso Transatlantico e puntando l’attenzione sul dare gli esempi giusti “a basso profilo” come stile di vita, e l’esempio corretto passa attraverso una rivoluzione etica, rimettendo al centro di tutto l’interesse pubblico , troppo spesso venduto gli interessi privati e ai poteri economici. Ha proseguito toccando punti etici del Movimento quali rispetto ambientale, raccolta differenziata, , una salute e una sostenibilità ambientale del nostro stile di vita. La comunicazione e l’informazione come scelta di vera libertà, non passando attraverso i salotti televisivi e la tv in generale ma tra la gente” . Più che dibattito si è trattato di una chiacchierata informale che ha toccato punti delicati come l’elezione dei giudici al CSM e l’articolo 18. Passione e partecipazione, controllo, costruzione di una reale democrazia in cui il cittadino abbia voce in capitolo, si interessi e si informi, comandi e le Istituzioni obbediscano, esattamente il contrario di ciò che avviene oggi in Italia dove viviamo in un sistema di oligarchie organizzate e lobby che guardano soltanto ai propri interessi. Questa l’ appassionata conclusione di Di Battista che ha poi dato appuntamento al Circo Massimo per la grande manifestazione del M5S nei giorni 10-11 e 12 ottobre, lasciando poi il microfono all’On. Carla Ruocco , Stessa attesa, stessa passione nell’intervento ribadendo il ritorno alla partecipazione della gente alla vita politica in piazza e nelle strade, puntando l’attenzione su una rivoluzione culturale che da il buon esempio, passando dalla riduzione dei propri stipendi e restituendo da due anni 86 mila euro, cifra che sfiorerebbe 300 milioni di euro a legislatura (5 anni) , se ogni parlamentare rinunciasse al proprio stipendio. Soldi risparmiati che potrebbero essere utilizzati per gli alluvionati, come nel caso della Sardegna, la messa in sicurezza delle scuole italiane e per il bene pubblico.
