I nomi di grandi aziende vengono nuovamente sfruttati dai truffatori del web. Dopo i recenti casi che hanno coinvolto loro malgrado l’Agenzia delle Entrate ed Equitalia, stavolta è l’Enel a lanciare l’allarme. L’azienda elettrica ha denunciato la circolazione di falsi messaggi di posta elettronica dal contenuto ingannevole e in cui compare il nome della spa. L’indirizzo trrpf@ENEL.it sta inviando ai clienti Enel delle email che promettono di ricevere un rimborso sulla bolletta dopo aver compilato un modulo con i dati personali.
La società ha precisato di non aver mai inviato niente di questo tipo, si tratta dell’ennesimo tentativo di truffa per violare la privacy della gente e usare le informazioni personali in maniera illecita. Bisogna dunque prestare molta attenzione, l’Enel non richiede mai ai cliente di fornire i dati del conto corrente oppure i codici personali, né tramite posta elettronica né telefonicamente.
12 febbraio 2015
Attenzione alla truffa delle telefonate dei falsi operatori Enel - NewsGO
12 Aprile 2015 @ 23:26
[…] Dal profilo Twitter di Valerio Staffelli, l’inviato della trasmissione “Striscia la Notizia” celebre per le consegne di tapiri, è stato lanciato un avvertimento su una truffa che rischia di provocare parecchi guai. Si tratta delle chiamate da un numero sospetto, per la precisione lo 08104790. Con un prefisso del genere sembra di avere a che fare con un’utenza napoletana, in realtà a rispondere è un call-center che dice di lavorare per l’Enel. […]