La nuova legge sul divorzio breve è un flop, infatti gli italiani preferiscono il tradizionale, quindi non si sono presentate grandi corse, come si credeva inizialmente, per sfruttare la neo legge sul divorzio lampo, che consente appunto di slegare il sacro vincolo del matrimonio in maniera meno costosa e in tempi più rapidi. Ciò è dovuto al fatto che numerose coppie, in parecchie grandi città, detengono figli o beni accomunati con il coniuge, così da preferire di gran lunga il caro, vecchio e tradizionale divorzio, proprio del Tribunale Civile. La motivazione di questa preferenza è da individuare nei costi delle spese da dover sostenere, infatti si necessita il pagamento di due avvocati con questo nuovo provvedimento, mentre se ci si rivolge al Tribunale Civile antiquato, per quanto concerne le separazioni, l’avvocato non è obbligatorio e invece, per quanto riguarda il divorzio, ne serve uno soltanto. Analoga situazione è da applicare nei casi in cui non ci siano figli di mezzo e di conseguenza eventuali alimenti da assegnare o beni congiunti da dover dividere, la legge prevede la risoluzione delle pratiche di divorzio, direttamente presso il Municipio di competenza, assegnando un arco temporale di margine pari a 30 giorni, per poter riflettere ulteriormente sul da farsi e una volta confermata la scelta, il sindaco stesso concede lo scioglimento immediato del matrimonio. Se invece non si presenta più nessuno dei due coniugi presso il municipio, le pratiche di divorzio vengono automaticamente annullate. Per le procedure di riconciliazione gestita parallelamente da due avvocati, i dati riporta le richieste avanzate da parte delle coppie: 10 coppie a Torino, 15 a Milano, 30 a Roma e 35 a Genova. Per quanto riguardano le richieste del tradizionale modello di divorzio, si sono registrati ben 177 casi a Torino, 264 a Milano, 580 nella Capitale e 150 a Genova. Per le pratiche svolte nel municipio invece, si sono riportati i seguenti dati: 144 coppie a Roma, 130 a Torino, 90 a Milano e 70 a Genova. Quindi, il provvedimento approvato anche nel Comune di Guidonia sul divorzio breve è un vero e proprio flop, gli italiani continuano a prediligere il tradizionale.
Vedi anche: http://newsgo.it/2015/02/divorzio-breve-a-guidonia-arriva-il-si-della-giunta/
di Erika Lo Magro
10 febbraio 2015