Il Teatro Kopò presenta “Il fulmine nella terra – Irpinia 1980” dal 19 al 22 febbraio, si tratta di uno dei monologhi maggiormente apprezzati dal Roma Fringe Festival 2014, scritto e diretto da Mirko di Martino con Orazio Cerino, sotto l’aiuto regia di Melissa di Genova.
Teatro Kopó via Vestricio Spurinna, 47/49
Orario spettacolo: ore 21
Aperitivo a partire dalle ore 20
Biglietti: Intero 10.00 euro comprensivi sia l’entrata che l’aperitivo
Informazioni: 0645650052 o al 3738720558
Un monologo di teatro civile basato su articoli di giornale, testimonianze e documenti originali, che ricostruisce i primi giorni del sisma raccontando, a volte con ironia e a volte con crudezza, le storie delle vittime e dei soccorritori, i ritardi, l’impreparazione e gli errori dei soccorsi. Lo spettacolo è anche anche il racconto di un’epoca che sembra molto più lontana di quanto non sia in realtà, un’ironica e a tratti dolorosa narrazione dell’Italia del 1980, rivissuta attraverso le musiche, i film e la tv di quegli anni, che rendono ancora più amaro il contrasto tra la spensieratezza dell’ ”Italia da bere” e la tragicità dell’evento sismico. Il Fulmine nella terra, nei suoi cinque anni di vita, è stato rappresentato in numerosi teatri e comuni italiani, tra cui Gemona del Friuli, in occasione delle celebrazioni per l’anniversario del terremoto del ‘76, e nell’ambito delle manifestazioni nazionali organizzate dall’associazione “Io non tremo”. Lo spettacolo è patrocinato dal Giffoni Film Festival ed è arrivato finalista al Roma Fringe Festival 2014. Orazio Cerino, inoltre, con questo testo ha ricevuto la nomination come migliore attore al Roma Fringe Festival e al Premio Landieri del 2011.
di Erika Lo Magro
18 febbraio 2015