Anche la trasmissione televisiva di Italia Uno “Le Iene” se ne è occupata nell’ultima puntata andata in onda: sempre più automobilisti (italiani e non) guidano vetture con targhe straniere per evitare di pagare le multe, ma cosa succede se si rimane coinvolti in un incidente con queste macchine? Il risarcimento è possibile?
I sinistri di questo tipo sono regolati dall’Ufficio Centrale Italiano (UCI), il quale si occupa proprio delle assicurazioni per i veicoli “internazionali”. Il primo consiglio è quello di contattare la polizia stradale per i rilievi, visto che poi lo stesso UCI si rivolgerà a quest’organo per ottenere informazioni sull’incidente, le residenze e le targhe di immatricolazione. Il resoconto della polizia sarà un atto pubblico, mentre la normale constatazione amichevole non avrà lo stesso valore.
Chi dovesse avere un incidente con una vettura con la targa straniera deve inviare una raccomandata con avviso di ricevimento all’UCI oppure all’indirizzouci@pec.ucimi.it, specificando dettagli come la nazionalità indicata nella targa, il tipo di veicolo, la marca, i dati anagrafici del proprietario, quelli del conducente e quale forza di polizia è intervenuta, oltre a una copia della constatazione amichevole e una copia della Carta Verde in caso il proprietario dell’auto straniera dovesse esibirla.
Incidente con un'auto non assicurata, ecco come comportarsi - NewsGO
24 Aprile 2015 @ 11:01
[…] utile se l’incidente ha coinvolti auto che appartengono a società liquidate, veicoli rubati e mezzi stranieri con la targa non […]