Stazione Tiburtina, entro un mese nuovo centro di accoglienza per migranti. Il costo sarà fra i 100 e 150 mila euro a carico del comune di Roma
Nei prossimi 30 giorni sarà disponibile nei pressi della Stazione Tiburtina un nuovo centro di accoglienza. La struttura potrà ospitare all’incirca un centinaio di migranti. Gli edifici saranno quelli del Ferrotel, un’ex struttura alberghiera di proprietà delle Ferrovie dello Stato, collocata accanto alla stazione Tiburtina. La ristrutturazione del centro sarà a carico del Comune. Costo stimato dell’operazione fra i 100 e i 150 mila euro.
“Ringrazio maggioranza e Giunta – ha detto l’assessore al Sociale Francesca Danese – Roma ha dato subito risposte all’emergenza migranti e non ci siamo accontentati di aprire solo la tendopoli. Da domani cominciamo immediatamente i lavori di ristrutturazione del Ferrotel: abbiamo oltre 1000mq, 50 camere, uno spazio mensa. In meno di un mese sarà in funzionee. Per la gestione ci sarà un bando pubblico“.
“Abbiamo dimostrato che si può conciliare sicurezza sociale e rispetto della dignità della persona. Il Ferrotel – ha spiegato – è la risposta per le persone che fuggono dalle guerre e che stanziano nella stazione Tiburtina. È stato molto bello vedere persone che prendono il treno tutti i giorni che sono arrivate con pacchi di biscotti per i bambini che stavano nella tendopoli. È ripartita una Roma solidale, bella e trasparente, fatta di cittadini, associazioni e anche parrocchie“, ha detto l’assessore.
“Abbiamo aderito con entusiasmo alla richiesta di aiuto del Comune- ha affermato Maurizio Gentile, ad di Rete Ferroviaria Italiana – Le stazioni sono oggi un punto fondamentale per i migranti e stanno diventando sempre più un luogo in cui dover gestire l’emergenza. Per questo mettiamo a disposizione questa struttura». «La gestione corretta di questi spazi socialmente utili – ha detto Fabrizio Torella, responsabile delle Attività Sociali di Ferrovie dello Stato Italiane – aiuta il quartiere e la città ad affrontare meglio le emergenze“.
Leggi anche: Movimenti per la casa, sfrattati si incatenano a cancelli tribunale