Monti Lepini, nel parco archeologico di Norba è di scena la storia

Presso il suggestivo Parco archeologico di Norba andrà in scena una spettacolare rievocazione storica per rivivere la vita quotidiana dell’antica città

Domani, domenica 26 luglio dalle ore 9.00 sino al tramonto presso il Parco Archeologico di Norba sito nel comune di Norma, in provincia di Latina, sarà realizzata la rievocazione storica “E’ di Scena la Storia”, progetto elaborato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Norma e patrocinato dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Latina.

L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è articolata in una serie di eventi sportivi, musicali, ricostruzioni di scene di vita quotidiana con i figuranti in costumi risalenti all’antica Roma grazie all’impegno di numerosi volontari di Norma ed Associazioni specializzate nel settore. Il pubblico troverà stand ecocompatibili sull’area archeologica, potrà fruire di visite guidate con la possibilità di visitare l’Antica Norba ripopolata dai figuranti; la città tornerà in vita grazie anche alla musica con strumenti tipici, allo sport per bambini, compresa la lotta greco-romana in costume, sino agli spettacoli teatrali sui miti (come quello di Ulisse) e tanto altro ancora.  Inoltre, la presenza del Gruppo Storico Romano quest’anno farà rivivere delle scene religiose accuratamente ricostruite.

L’evento è reso possibile grazie all’impegno di numerosi soggetti, tra cui il Gruppo Archeologico Norba, la Banda Santa Cecilia, la Procolo di Norma, la Domusculta di Norma, l’Associazione Ronin, il Museo Civico Archeologico e tutti i cittadini volenterosi di dare il proprio contributo.

“E’ un anno che stiamo lavorando per poter portare la vitalità all’interno della maestosa Antica Norba. Siamo riusciti a strutturarci per garantire sempre una visita piacevole presso il sito archeologico ma per questa giornata vorremmo far rimanere tutti a bocca aperta”. Così Vice Sindaco del Comune Lepino dott. Marcello Guarnacci.

Con soli 3€ a persona sarà possibile usufruire dell’accesso al sito, visita guidata e potersi godere una full immersion nella storia di oltre 2100 anni fa.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here