Oggi la sindaca Raggi – insieme all’assessore alla Mobilità Linda Meleo e al presidente della commissione capitola dei Trasporti Enrico Stefàno – è intervenuta nella conferenza stampa di presentazione della Settimana Europea della Mobilità, un’iniziativa dell’Unione Europea giunta alla sua 15esima edizione. La sindaca ha colto l’occasione per parlare dei programmi previsti per la Capitale:
“Mobilità e sostenibilità è per noi un binomio fondamentale. Anche quest’anno Roma Capitale aderisce alla Settimana Europea della Mobilità. “Smart Mobility. Strong Economy” è il tema scelto per quest’edizione. E noi di questo ne siamo profondamente convinti: perché una mobilità intelligente porta non solo ad un trasporto efficiente ma anche ad un’economia forte”.
ATAC – Che l’azienda del trasporto pubblica vada riorganizzata non è certo un mistero e lo sa bene anche la prima cittadina, che per farlo conterà sull’aiuto di Linda Meleo e di Manuel Fantasia, nuovo amministratore unico di Atac. Ma quali sono i piani per far rinascere l’azienda in vista della gara del 2019?
“Prima di tutto dovremo riorganizzare Atac. Una delle mission sarà rivoluzionare la bigliettazione. Stiamo lavorando per avere un e-ticket, un biglietto elettronico ricaricabile che permetterà di muoversi su bus, metro e tram. Ma la priorità resterà quella di migliorare il tpl: entro marzo arriveranno nella Capitale 150 nuovi autobus, i primi 40 già da novembre. E a breve lanceremo altri bandi per acquistare nuovi mezzi. Insomma noi non vogliamo fare passi indietro ma investire per rilanciare Atac che deve restare pubblica”.
CORSIE PREFERENZIALI – “Altra priorità sarà realizzare una nuova rete di corsie preferenziali protette. Basta autobus intrappolati nel traffico e attese infinite alle fermate. Siamo al lavoro per realizzarne diverse: una sulla Portuense, che collegherà Corviale al centro, un’altra su viale Marconi, dalla stazione metro fino a piazzale della Radio”.
BIKE SHARING – “Mobilità sostenibile significa anche muoversi liberamente e in sicurezza su due ruote. Pensiamo ad una rete di corsie ciclabili ‘leggere’. Non cattedrali nel deserto ma piste collegate ed interconnesse con stazioni metro, fermate bus principali. E soprattutto rastrelliere diffuse in tutta la città. Roma dovrà anche dotarsi di un sistema di bike sharing degno di una Capitale europea”.
MOBILITÀ ELETTRICA – “Per quanto riguarda la mobilità elettrica dobbiamo attrezzare la città al cambiamento. Aumenteremo le colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici. Ad oggi ce ne sono 100, su cui abbiamo avviato in questi giorni una manutenzione per adeguarle e renderle operative su ogni tipo di vettura. Ne installeremo altre 200, arrivando così a 300 punti ricarica nella città”.
Raggi presenta la Settimana Europea della Mobilità: “Un’altra mobilità è possibile e noi siamo al lavoro ogni giorno per questo”.